La viticoltura italiana è rinomata in tutto il mondo per la sua diversità e qualità. All’interno del ricco panorama vinicolo italiano, l’Emilia-Romagna e le Marche rappresentano due regioni con tradizioni enologiche distinte e di grande prestigio. Questo progetto formativo ha l’obiettivo di esplorare e analizzare le differenze tra la viticoltura emiliana-romagnola e quella marchigiana, fornendo una comprensione approfondita delle specificità territoriali, delle pratiche vitivinicole, delle varietà di uve e dei vini tipici della realtà Marchigiana a confronto con quella emiliano Romagnola. Nelle Marche, la viticoltura trova espressione in vini di grande eleganza e carattere, come il Verdicchio e il Rosso Conero, grazie a un terroir unico e a tecniche di coltivazione consolidate nel tempo.
L’obiettivo ultimo del percorso è quello di mettere a confronto per i partecipanti le tecniche di marketing per la vendita del prodotto utilizzate, il posizionamento sui mercati italiani e esteri e i diversi canali di commercializzazione.
Il viaggio studio intende fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere le peculiarità di questa regione vitivinicole. Con il supporto di esperti del settore, visite a vigneti e cantine, i partecipanti, avranno l’opportunità di immergersi nelle tradizioni enologiche marchigiane, scoprendo le influenze geografiche, climatiche e culturali che ne definiscono l’identità.
I viticoltori emiliano romagnoli hanno sempre più bisogno di saper valorizzare il proprio prodotto, di “saper vendere” il loro vino in un mercato sempre più competitivo sia italiano che estero, per questo, l’esperienza proposta può essere una fonte di grande accrescimento per il loro bagaglio di conoscenze e tecniche di commercializzazione preservando e valorizzando, allo stesso tempo, le varietà autoctone e le tradizioni locali.
I destinatari di questo progetto, quindi, sono aziende agricole viti-vinicole, in particolare, imprenditori agricoli che vogliono migliorare e diversificare la loro impresa produttiva investendo in nuove tecniche di commercializzazione per il mercato italiano ed estero. Il viaggio studio, quindi, prevede le visite ad aziende di medio, grandi dimensioni, aziende a produzione biologica e biodinamica e aziende a conduzione familiare. Tutte sono accumunate anche sulla gestione sostenibile del vigneto e del lavoro in cantina.
Il denominatore comune di tutte le visite, è che i titolari e/o collaboratori delle aziende visitate, potranno illustrare ai partecipanti quali sono le loro idee e tecniche di commercializzazione e di marketing, in quali mercati esteri sono presenti e quali sono i nuovi mercati su cui intendono posizionarsi e come investono per creare una rete commerciale sempre più ampia e radicata.
I partecipanti potranno prendere spunto dalla visita di queste aziende su come si è evoluta la loro storia e su come una buona tecnica di marketing ha permesso di crescere fino a diventare un’azienda di eccellenza che commercializza i prodotti sia in Italia che all’estero, il confronto tra piccole –medie aziende con quelle di grandi dimensioni ha proprio la finalità di dare al partecipante una panoramica completa delle possibilità.
Il progetto è in linea con l’obiettivo generale 1 della nuova PAC: Promuovere un settore agricolo intelligente, resiliente e diversificato, in particolare con l’obiettivo specifico 2: migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività, e 3: migliorare la posizione degli agricoltori nella catena del valore.
Il viaggio studio avrà una durata di 22 ore di cui 18 di visita guidata e 4 di lezioni in aula.
I trasferimenti dalla Regione Emilia Romagna alle aziende oggette di visita, si effettueranno con autobus o minivan, il progetto prevede la visita ad aziende vitivinicole dislocate in diverse località e territori della regione Marche. Il pernottamento verrà effettuato presso hotel della zona. Durante il viaggio i partecipanti saranno accompagnati da un tutor e da un docente che coordinerà gli incontri con i titolari e i tecnici delle diverse cantine durante le ore di visita.
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86