Il viaggio studio, ha l’obiettivo di fornire adeguate competenze agli operatori agricoli e forestali che coltivano tartufo, per mettere a confronto le due più importanti realtà Europee(Italia e Spagna) sulle tecniche innovative di coltivazione, trasformazione e commercializzazione del tartufo.
La Spagna è il paese che produce più tartufi neri al mondo, ha saputo valorizzare questa produzione che attraverso i centri di ricerca IRTA e CITA (centri di ricerca di fama internazionale sui diversi ambiti agricoli tra cui la coltivazione del tartufo) . E’ ormai risaputa l’importanza dell’interazione mutualistica di alcuni funghi e la pianta, tale metodologia applicativa, è diventata una pratica indispensabile per ottenere incrementi qualitativi nello sviluppo delle coltivazioni agrarie ed in particolare quelle forestali.
Il centro di ricerca IRTA dispone di laboratori e vivai di ultima generazione sullo studio dei tartufi, partendo dalla micorrizazione delle piante, al riconoscimento genetico del tartufo, le tecniche di coltivazione e le tecniche irrigue negli impianti di coltivazione del tartufo.
Inoltre IRTA è specializzata sull’attività di analisi sensoriale, aspetti legati alla trasformazione e al riconoscimento organolettico del tartufo.
Il centro CITA(Centro di ricerca e tecnologia agroalimentare di Aragona del dipartimento dell’agricoltura Spagnola), effettua ricerche sugli aspetti tecnologici dell’agrifood, forestazione e sviluppi del settore, in particolare i partecipanti potranno confrontarsi con i ricercatori sulle tecniche di trasformazione del tartufo, come estrarre l’aroma e utilizzarlo per la creazione di prodotti alimentari a base di tartufo per la commercializzazione e il posizionamento a livello di mercati internazionali.
Si visiterà LAUMONT azienda di trasformazione e commercializzazione più grande della Spagna che ha creato una filiera locale con aziende agricole che producono tartufo, per poi trasformarlo commercializzarlo in 35 paesi esteri, diventando un tassello fondamentale per il territorio vocato a questo tipo di produzione, il confronto verterà sia sugli aspetti di trasformazione ma anche di marketing e valorizzazione.
Durante il viaggio studio si visiteranno aziende agricole che coltivano tartufo con tecniche innovative frutto dello studio di IRTA e CITA per poter mettere a confronto le diverse realtà produttive Italiane e Spagnole nella zona di Saragozza, oltre a confrontarsi sulle diverse tipologie di commercializzazione e tecniche di marketing adottate dalle aziende stesse.
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86