VIAGGIO STUDIO IN SICILIA: TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI VITIVINICOLI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Offerta formativa

Rif. Proposta

5762670

Durata

22

Ticket

Descrizione

La Sicilia è una regione ricca di storia, arte e cultura, ma anche una regione con profonde e antiche tradizioni legate al vino. In Sicilia nascono vini dalla lunga storia come il Marsala, ma anche profumati vini da dessert come il Passito di Pantelleria e la Malvasia delle Lipari, senza dimenticare il Moscato di Noto e di Siracusa, robusti vini rossi e interessanti vini bianchi. Questi e molti altri vini sono gli artefici della rinascita enologica della Sicilia e hanno reso celebri anche le uve con cui sono prodotti, come il Grillo, Catarratto, Inzolia, Zibibbo, Malvasia e Nero d’Avola.
La superficie vitata della Sicilia è tra le più importanti in Italia, circa 107.000 ettari (circa il doppio dell’Emila-Romagna e della Toscana).
La Sicilia è una delle regioni vinicole più antiche e produttive d’Italia, grazie alla sua posizione geografica favorevole, al suo clima eccezionalmente soleggiato e alla varietà di suoli. Questi fattori, uniti alla ricchezza del patrimonio vitivinicolo e alle innovazioni tecniche, hanno permesso alla Sicilia di emergere come una delle aree più dinamiche e interessanti nel panorama vitivinicolo mondiale.
Con questo progetto si intende mettere i partecipanti in condizione di confrontarsi con diverse realtà legate alla vinificazione, commercializzazione e tecniche di marketing di aziende all’avanguardia nel settore viti-vinicolo Italiano che rappresentano il fiore all’occhiello della Regione Sicilia, in particolare la zona di Trapani. La viticoltura in Sicilia è sinonimo di cultura e tradizione millenaria, i vini siciliani sono oggi prodotti di altissima qualità, apprezzati in tutto il mondo.
I destinatari di questo progetto, quindi, sono aziende agricole viti-vinicole, in particolare, imprenditori agricoli che vogliono migliorare e diversificare la loro impresa produttiva investendo in nuove tecniche di commercializzazione per il mercato italiano ed estero prendendo come esempio sia l’organizzazione di aziende strutturate di grande dimensioni, sia aziende piccole ma che hanno fatto della qualità il loro punto di forza. I partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi con i produttori, non solo sulle modalità di commercializzazione, ma anche sulle tecniche di potatura, coltivazione, e vinificazione, tutti passaggi fondamentali per rendere il loro prodotto vino, un’eccellenza del territorio. Oggi sono più di cento i vitigni autoctoni siciliani selezionati e catalogati: di questi, almeno una ventina sono in grado di dar vita a vini di qualità eccezionale. Queste varietà uniche rappresentano uno straordinario patrimonio e rende la Sicilia l’Isola del Vino per eccellenza.
Il denominatore comune di tutte le visite è la storia legata a quel particolare territorio che le aziende hanno saputo utilizzare per dare visibilità all’azienda e ai loro prodotti. I partecipanti potranno prendere spunto dalla visita di queste aziende su come si è evoluta la loro storia e su come una buona tecnica di marketing ha permesso di crescere fino a diventare un’azienda di eccellenza che commercializza i prodotti sia in Italia che all’estero.
Il percorso formativo è inoltre coerente con i seguenti obiettivi specifici (Os) della Pac:
-OS 1: Sostenere un reddito agricolo sufficiente e la resilienza del settore agricolo in tutta l’Unione al fine di rafforzare la sicurezza alimentare a lungo termine, e la diversità agricola, nonché garantire la sostenibilità economica della produzione agricola dell’Unione;
-OS 2: Migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività delle aziende agricole, sia a breve che a lungo termine, compresa una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologie e alla digitalizzazione.

Contenuti

Durata

22

Destinatari

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all'Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Ticket

Richiesta informazioni