La regione del Friuli Venezia Giulia rappresenta la più importante regione vinicola italiana per la produzione di vini bianchi. Nel Friuli Venezia Giulia la coltivazione della vite è diffusa sin dall’antichità ed è fortemente legata all’identità del territorio, può vantare ben 25 varietà autoctone di alta qualità (che portano a catalogare ben 219 vitigni di origine friulana). Il territorio viticolo della regione si può considerare di due tipi:
• a Est e a Sud: ci sono aree discontinue con terreni che “forti” (presenza di impasti pesanti, marne, argille o sedimenti marini) dove è spontanea la produzione di vini robusti;
• Centro e a Ovest: invece, ci sono zone con terreni “magri” (da impasti leggeri, medi calcarei o ghiaiosi) o ancora “normali” (impasto medio ghiaioso, calcareo o argilloso), che invece danno vita a vini snelli.
Con quasi 20.000 ettari, cioè circa il 9% della superficie coltivata in Friuli Venezia Giulia e di cui ben il 71% in zona DOP (DOC e DOCG), e con un fatturato intorno ai 105 milioni di euro cioè il 22% di quello delle coltivazioni agricole (2012), la viticoltura rappresenta un importante componente dell’agricoltura regionale.
Questa regione, famosa in tutto il mondo per i suoi grandissimi vini bianchi, profumati e strutturati, sta sviluppando una produzione di vini rossi altrettanto pregiati, specialmente grazie alla riscoperta di alcuni vitigni rossi autoctoni con il pignolo, lo schippettino, e il refosco dal peduncolo rosso.
La specializzazione vitivinicola degli ultimi anni ha ridotto a due le forme di allevamento diffuse e con una elevata densità di impianto: il guyot modificato (chiamato anche doppio capovolto o cappuccina) utilizzato negli impianti collinari, e il metodo Friuli (o ex casarsa) altrimenti detto sylvoz.
Durante il viaggio studio i partecipanti avranno modo di visitare alcuni esempi di cantine e incontrare viticoltori che producono vini particolarmente pregiati conosciuti in Italia e all’estero, potranno visitare i vigneti, comprendere le modalità di coltivazione in campo, le modalità di vinificazione in cantina e infine le tecniche di marketing e di collocamento delle aziende sul mercato locale, italiano e estero.
Oltre alle aziende vitivinicole di tipo tradizionale, i partecipanti potranno visitare anche le aziende che fanno parte della filiera e che contribuiscono alla realizzazione di un prodotto finale di qualità e che rappresenta il territorio: Infatti si andrà a visitare il vivaio che produce le barbatelle, non solo per il mercato locale ma esportate in tutto il mondo, e l’azienda italiana che produce le botti di legno dove le uve macerano, facendo comprendere ai partecipanti l’importanza di come differenti tipi di legno e tostature influenzino il vino e le sue caratteristiche organolettiche. Inoltre si andranno a vistare aziende vitivinicole che producono vini naturali, di modo da poter apprezzare le differenze di mercato e commercializzazione tra diverse tipologie di prodotti.
Il viaggio studio avrà una durata di 25 ore di cui 2 ore di lezioni in aula e 23 di visita di studio e prevede le visite a:
-Vleader indiscussi del vivaismo viticolo, i Vivai Cooperativi Rauscedo con oltre cento milioni di barbatelle prodotte ed esportate in tutto il mondo ogni anno.Una cooperativa nata nel 1920, che, quando l’invasione della fillossera in Europa rese incerto il futuro della nostra viticoltura fece radicare il più bell’esempio di resilienza, l’innesto: una felice intuizione che permise di infondere nuova linfa alla viticoltura europea e di porre le basi per quelli che sarebbero divenuti i leader indiscussi del vivaismo viticolo, i Vivai Cooperativi Rauscedo.
Durante la visita i titolari parleranno di varietà resistenti alle malattie, porta innesti, cloni, come si fa una barbatella mentre l’ufficio commerciale sottolineerà gli aspetti legati alla commercializzazione e vendita del prodotto.
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86