UN APPROCCIO A BASSO IMPATTO PER CURARE LA MALATTIA DEL LEGNO : LA DENDROCHIRURGIA

Offerta formativa

Rif. Proposta

in fase di approvazione

Durata

24

Ticket

Gratuito

Descrizione

Il percorso formativo si propone di diffondere e fare apprendere una nuova tecnica a basso impatto finalizzata alla cura della malattia del legno. In questo ultimo decennio il deperimento dei vigneti della nostra zona è stato documentato in numerose pubblicazioni e sono state messe in relazione a due principali cause di deperimento:
– tecniche di potatura non rispettose del flusso linfatico;
– la presenza nella pianta di un complesso di patogeni responsabili della malattia del legno.
Solitamente la gestione delle piante sintomatiche avviene mettendo in atto diverse pratiche, come per esempio; la disinfezionene degli attrezzi di potatura, la copertura con diversi mastici delle ferite di potatura, diversi tipi di trattamenti (tricoderma)ecc… ricerche hanno evidenziato che dopo 4 o 5 anni l’individuo trattato muore e come estrema ratio rimane l’estirpo della pianta. La tecnica della dendrochirurgia si propone come intervento alternativo inquanto va ad agire sulla pianta senza l’utilizzo di prodotti fitosanitari senza quindi impattare sull’ambiente e sulle persone.

Contenuti

Modulo 1: L’ORGANISMO AGRICOLO BIODINAMICO Ore 24

Approfondimenti sul mondo vegetale con la versione dell’antroposofia
Il paesaggio come incontro tra uomo e natura
Come migliorare il proprio organismo agricolo
L’importanza degli animali nell’organismo agricolo
Aspetti soprasensibili per la coltivazione delle piante
La conoscenza approfondita del suolo aziendale; le piante spontanee indicatrici della fertilità
La gestione agronomica del terreno, controllo biologico-biodinamico delle infestanti
I sovesci biodinamici nel frutteto, nel vigneto e nelle rotazioni
Il calendario biodinamico delle semine, delle lavorazioni e delle potature
Sistemi biodinamici per il controllo delle patologie
Approfondimento sui preparati biodinamici; aspetti organizzativi ed uso
Verifica didattica e somministrazione questionario di gradimento
 

Modulo 2: ESPERIENZE ED OSSERVAZIONI SUL CAMPO Ore 8

Osservazioni sul campo relative all’applicazione del metodo biodinamico per la fertilità e l’utilizzo dei preparati in consolidate realtà aziendali
nell’ambito delle quali sono stati ottenuti significativi risultati.
– trasformazioni necessarie per convertire la materia prima in un prodotto finito (aceto balsamico).

Durata

24

Destinatari

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all'Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Ticket

Gratuito

Richiesta informazioni