Tecniche base di agricoltura biodinamica per la riduzione dell’uso di fertilizzanti e fitofarmaci

Rif. Proposta:

5700062

Sede organizzativa:

Dinamica Soc. Cons. a r.l. – Bologna

Durata:

40
aziende del territorio emeiliano- romagnolo da definire
Dal 14-10-2024
al 14-10-2024
40 ore

Gratuito

iscrizioni chiuse

Descrizione

A livello nazionale e regionale sono sempre più numerose le realtà rurali che scelgono filiere non convenzionali per realizzare progetti a sostegno dell’agricoltura biodinamica. Lo scopo è quello di creare una consapevolezza sull’efficienza delle pratiche alternative e avvicinare i giovani a un’
agricoltura più sana e più rispettosa dell’ambiente.
I principi dell’agricoltura biodinamica sono stati formulati da Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, che riassunse in tre punti gli obiettivi che dovevano perseguire i coltivatori per contrastare il degrado del suolo: il mantenimento della fertilità della terra, l’aumento della capacità delle piante di resistere alle malattie e la produzione di cibi sani e di qualità.
Le attività di compostaggio, l’uso di preparati e la rotazione ciclica delle coltivazioni sono alla base di questi principi fondamentali, raggiungibili solo attraverso la consapevolezza e la conoscenza dell’agricoltore.
Il percorso formativo introduttivo all’agricoltura biodinamica che si candida intende trasferite buone prassi in tema di fertilità dei terreni abolendo il ricorso a fertilizzanti di sintesi e in tema di difesa che viene attuata senza ricorso a fitofarmaci e sostanze chimiche.
A questi obiettivi si aggiungono anche l’uso sostenibile delle risorse idriche, l’eco-compatibilità e salubrità delle produzioni, il risparmio energetico e l’ aumento della biodiversità.
Il percorso viene suddiviso in 2 moduli, per una durata complessiva di 40 ore (28 ore di lezioni frontali/verifica e 12 ore di osservazioni sul campo).
La proposta formativa si inserisce tra le tematiche previste dal bando SRH03 in quanto intende favorire la riduzione degli input e il controllo delle avversità con metodi a basso impatto ambientale per il miglioramento della qualità dell’acqua e del suolo e dell’aria.
Il percorso formativo è inoltre coerente con i seguenti obiettivi generali (Og) e specifici (Os) della Pac:
– Og 2 Rafforzare la tutela dell’ambiente e l’azione per il clima e contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di ambiente e clima dell’Unione
– Os 5 Promuovere lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria
Il percorso proposto infine affronta tematiche fortemente orientate ad obiettivi ambientali e di sostenibilità.

Programma

Modulo 1: TECNICHE DI BASE DI PRODUZIONE BIODINAMICA
 
Ore 28

Le origini dell’agricoltura Biodinamica, i diversi metodi agricoli a confronto
Ritmi vitali nella Terra e nelle piante: la fertilità del terreno, l’Humus
La pianta e le forze di silice e calcare
I preparati biodinamici da spruzzo e da cumulo, il compostaggio biodinamico, la concimazione, i sovesci pluri-specie, il preparato. Fladen e il 500 k.
La rotazione delle colture
Nuovi impianti frutticoli. Sinergie vitali tra le piante e gli animali per la formazione di ecosistemi mirati.
La prevenzione delle patologie con la gestione dell’organismo agricolo
L’essenza dell’albero da frutta. Tecniche d’impianto, per una durevole vitalità del frutteto e del vigneto, per il buon stato sanitario, per la produzione e qualità
Semine e trapianti con la biodinamica. Il calendario delle semine.
L’utilizzo del silicio per favorire la qualità degli alimenti
La qualità di acqua, suolo e aria: parametri fondamentali per produzioni agricole di qualità
Test didattico e questionario di gradimento
 

Modulo 2: ESPERIENZE ED OSSERVAZIONI SUL CAMPO Ore 12

Introduzione alla progettazione dell’organismo agricolo biodinamico, come favorire l’aumento della fertilità del suolo
Tecniche di dinamizzazione e distribuzione dei preparati biodinamici
Dinamizzazione dei preparati per scopi mirati
Tecniche di compostaggio biologico e biodinamico
Il compost biodinamico e il suo uso corretto nell’orto, nel frutteto e nel seminativo per aumentare la qualità del suolo
L’utilizzo dei macerati, dei decotti e oli essenziali a sostegno dei processi vitali delle piante (contrasto alle avversità, fertilità del suolo)
 

A chi è rivolto il corso

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all’Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Attestato rilasciato

Al partecipante verrà rilasciato attestato di frequenza a seguito del raggiungimento della percentuale del 70%.

Quota di iscrizione

Gratuito

Note

Le adesioni dovranno pervenire a Dinamica entro il 5 settembre 2024; le iscrizioni potrebbero chiudersi anticipatamente al raggiungimento di 20 partecipanti

Referente - Richiesta informazioni

Vittoria Impagnatiello –
Email: v.impagnatiello@dinamica-fp.it –
Tel: 349/6025166