Tra i principali obiettivi a guidare l’agricoltura biodinamica c’è la realizzazione di quello che viene definito un organismo agricolo, un sistema dove tutti gli elementi dell’azienda agricola sono interconnessi.
In questo ambiente convivono in armonia le piante spontanee, la terra coltivata, gli animali e l’uomo, mano a mano che l’organismo diventa sempre più indipendente (ecosistema autonomo) si evolve gradualmente in un’individualità agricola dove tutti i fattori si equilibrano e dove anche i cambiamenti estremi e repentini dati dall’ambiente circostante (es. clima, siccità, antropizzazione) vengono attutiti con più facilità, rendendo l’andamento produttivo meno altalenante.
L’agricoltura biodinamica si propone di operare sempre nel massimo rispetto della natura e dei suoi processi e allo stesso tempo di contribuire a mantenere la terra fertile. Il tutto riesce, nel suo insieme, a produrre alimenti che sono di qualità eccelsa, perché le caratteristiche di piante e animali vengono esaltate grazie a questo approccio.
Dopo aver analizzato nel percorso formativo dedicato le tematiche di base dell’agricoltura biodinamica (compostaggio, uso di preparati, rotazioni) è necessario porre l’attenzione su tutti i fattori che contribuiscono al mantenimento dell’organismo biodinamico nel suo complesso.
Il percorso formativo avanzato di agricoltura biodinamica che si candida intende fornire conoscenze e sviluppare competenze per l’ottimale gestione dell’azienda agricola biologica-biodinamica al fine di ridurre le patologie e i danni di avversità di varia natura; aumentare la fertilità dei suoli e migliorare lo stato fitosanitario delle piante dell’intero ecosistema.
A questi obiettivi si aggiungono anche l’uso sostenibile delle risorse idriche, l’eco-compatibilità e salubrità delle produzioni, il risparmio energetico e l’aumento della biodiversità, riducendo gli input e migliorando la qualità di suolo, aria e acqua.
Il percorso viene suddiviso in 2 moduli, per una durata complessiva di 32 ore (24 ore di lezioni frontali/verifica e 8 ore di osservazioni sul campo).
La proposta formativa si inserisce tra le tematiche previste dal bando SRH03 in quanto intende favorire la riduzione degli input e il controllo delle avversità con metodi a basso impatto ambientale per il miglioramento della qualità dell’acqua e del suolo e dell’aria.
Il percorso formativo è inoltre coerente con i seguenti obiettivi generali (Og) e specifici (Os) della Pac.
Og2 Rafforzare la tutela dell’ambiente e l’azione per il clima e contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di ambiente e clima dell’Unione – Os5 Promuovere lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria
Infine il percorso proposto affronta tematiche fortemente orientate ad obiettivi ambientali e di sostenibilità.
Modulo 1: L’ORGANISMO AGRICOLO BIODINAMICO | Ore 24 |
Approfondimenti sul mondo vegetale con la versione dell’antroposofia
Il paesaggio come incontro tra uomo e natura
Come migliorare il proprio organismo agricolo
L’importanza degli animali nell’organismo agricolo
Aspetti soprasensibili per la coltivazione delle piante
La conoscenza approfondita del suolo aziendale; le piante spontanee indicatrici della fertilità
La gestione agronomica del terreno, controllo biologico-biodinamico delle infestanti
I sovesci biodinamici nel frutteto, nel vigneto e nelle rotazioni
Il calendario biodinamico delle semine, delle lavorazioni e delle potature
Sistemi biodinamici per il controllo delle patologie
Approfondimento sui preparati biodinamici; aspetti organizzativi ed uso
Verifica didattica e somministrazione questionario di gradimento
Modulo 2: ESPERIENZE ED OSSERVAZIONI SUL CAMPO | Ore 8 |
Osservazioni sul campo relative all’applicazione del metodo biodinamico per la fertilità e l’utilizzo dei preparati in consolidate realtà aziendali
nell’ambito delle quali sono stati ottenuti significativi risultati.
– trasformazioni necessarie per convertire la materia prima in un prodotto finito (aceto balsamico).
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86