Scelte d’impianto, potatura e difesa per una frutticoltura di qualità

Rif. Proposta:

5702081

Sede organizzativa:

Dinamica Soc. Cons. a r.l. – Bologna

Durata:

40
stabilimenti di aziende sul territorio della provincia di Bologna
Dal 14-10-2024
al 14-10-2024
40 ore

Gratuito

iscrizioni chiuse

Descrizione

In Emilia-Romagna gli ettari di frutteto in produzione sono calati in poco meno di vent’anni è da 66.000 a 44.000 ettari.
Per scongiurare l’abbattimento di altri frutteti si stanno mettendo in campo risorse per sostenere gli investimenti per l’adattamento ai cambiamenti climatici (siccità e caldo torrido, gelo e grandine, alluvioni e dissesti), favorire la ricerca di nuove tecniche di difesa, reimpiantare colture arboree puntando a nuovi portainnesti, aprendo così la via alla coltivazione di varietà più adatte alle attuali condizioni pedoclimatiche, effettuare la riconversione varietale in funzione della nuova domanda espressa dai consumatori.
Per fare questo è necessario possedere una preparazione tecnica adeguata che analizzi tutti gli aspetti necessari ad ottenere una frutticoltura di qualità: tecniche colturali, le cultivar, i portinnesti, la gestione agronomica, le problematiche delle principali specie frutticole, la difesa fitosanitaria.
La sperimentazione scientifica quotidianamente porta all’attenzione quante innovazioni siano disponibili e applicabili ai contesti frutticoli regionali.
Il percorso formativo che si candida  intende fornire ai partecipanti le basi teorico-pratiche per una frutticoltura di qualità, nello specifico:
– Effettuare scelte relative alla gestione del frutteto in termini di scelte varietali, portinnesti e forme di allevamento
– effettuare la corretta potatura e innesto delle piante da frutto tenendo conto delle scelte varietali effettuate, delle forme di allevamento e delle tecniche colturali adatte alle odierne condizioni pedo-climatiche e dell’auspicato aumento di biodiversità
– Individuare e gestire eventuali problematiche del frutteto, anche di natura fitosanitaria, effettuando la corretta prevenzione e la difesa a basso impatto ambientale
– preservare le varietà antiche a rischio d’estinzione (vedi legge regionale 1/2008 )
–  Applicare le corrette modalità di conservazione per ogni tipologia di frutta
Il percorso formativo che si propone, della durata complessiva di 40 ore (16 ore di lezioni frontali/verifica e 24 ore di esercitazioni pratiche sul campo/prova pratica), si inserisce tra le tematiche previste dal bando SRH03 in quanto interessa produzioni agricole (quale è quella frutticola) a salvaguardia della biodiversità favorendo al contempo  la conoscenza dell’agro biodiversità, della cultura e del paesaggio rurale.
Il percorso formativo è inoltre coerente con i seguenti obiettivi generali (Og) e specifici (Os) della Pac.
Og2 Rafforzare la tutela dell’ambiente e l’azione per il clima e contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di ambiente e clima dell’Unione  – Os6 Contribuire alla tutela della biodiversità, migliorare i  servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi
Og1 Promuovere un settore agricolo intelligente, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare – Os1 sostenere un reddito agricolo sufficiente al fine di rafforzare la sicurezza alimentare e la diversità agricola, garantire la sostenibilità economica della produzione agricola
Infine il percorso proposto affronta tematiche orientate ad obiettivi ambientali e di sostenibilità.

Programma

Modulo 1: SCELTE D’IMPIANTO, TECNICHE COLTURALI E DI DIFESA PER LA QUALITA’ E LA RIDUZIONE Ore 16

Anatomia e fisiologia delle piante da frutto, Interventi sul piano fisiologico delle piante per contrastare i cambiamenti climatici, La coltivazione delle piante da frutto: considerazioni preliminari in relazione al mercato ed alla sostenibilità ambientale, scelte varietali, forme d’allevamento e relativa potatura, portinnesti e riflessi sulla qualità; tecniche ed epoche d’impianto; tecniche di difesa a basso impatto ambientale: principi di lotta integrata e sicurezza alimentare. le varietà antiche a rischio d’estinzione, Cenni su raccolta e post raccolta. Le specie frutticole
Somministrazione di test di verifica teorico e questionario di gradimento
 

Modulo 2: TECNICHE DI POTATURA E DI DIFESA SUL CAMPO Ore 24

Esercitazioni pratiche di potatura ed innesto su pomacee e drupacee; osservazioni sul campo di forme d’allevamento e varietà; analisi dei principali fattori di rischio nelle operazioni di potatura e durante i trattamenti, conseguenze sulla salute e misure di prevenzione.
Durante le osservazioni e le lezioni in campo, sarà possibile osservare ed intervenire sulle forme di allevamento tenendo conto delle varietà e degli orientamenti colturali. Saranno presi in esame i principali fattori di rischio che riguardano la potatura e le misure conseguenti di prevenzione.
Somministrazione test prova pratica

A chi è rivolto il corso

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all’Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Attestato rilasciato

Al partecipante verrà rilasciato attestato di frequenza a seguito del raggiungimento della percentuale del 70%.

Quota di iscrizione

Gratuito

Note

Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (20)

Referente - Richiesta informazioni

Marina Marcelli –
Email: m.marcelli@dinamica-fp.it –
Tel: 3493196154