Il percorso formativo si propone di diffondere e fare apprendere una nuova tecnica a basso impatto finalizzata alla cura della malattia del legno. In questo ultimo decennio il deperimento dei vigneti della nostra zona è stato documentato in numerose pubblicazioni e sono state messe in relazione a due principali cause di deperimento:
– tecniche di potatura non rispettose del flusso linfatico;
– la presenza nella pianta di un complesso di patogeni responsabili della malattia del legno.
Solitamente la gestione delle piante sintomatiche avviene mettendo in atto diverse pratiche, come per esempio; la disinfezionene degli attrezzi di potatura, la copertura con diversi mastici delle ferite di potatura, diversi tipi di trattamenti (tricoderma)ecc… ricerche hanno evidenziato che dopo 4 o 5 anni l’individuo trattato muore e come estrema ratio rimane l’estirpo della pianta. La tecnica della dendrochirurgia si propone come intervento alternativo inquanto va ad agire sulla pianta senza l’utilizzo di prodotti fitosanitari senza quindi impattare sull’ambiente e sulle persone.
Modulo 1: SCELTE D’IMPIANTO, TECNICHE COLTURALI E DI DIFESA PER LA QUALITA’ E LA RIDUZIONE | Ore 16 |
Anatomia e fisiologia delle piante da frutto, Interventi sul piano fisiologico delle piante per contrastare i cambiamenti climatici, La coltivazione delle piante da frutto: considerazioni preliminari in relazione al mercato ed alla sostenibilità ambientale, scelte varietali, forme d’allevamento e relativa potatura, portinnesti e riflessi sulla qualità; tecniche ed epoche d’impianto; tecniche di difesa a basso impatto ambientale: principi di lotta integrata e sicurezza alimentare. le varietà antiche a rischio d’estinzione, Cenni su raccolta e post raccolta. Le specie frutticole
Somministrazione di test di verifica teorico e questionario di gradimento
Modulo 2: TECNICHE DI POTATURA E DI DIFESA SUL CAMPO | Ore 24 |
Esercitazioni pratiche di potatura ed innesto su pomacee e drupacee; osservazioni sul campo di forme d'allevamento e varietà; analisi dei principali fattori di rischio nelle operazioni di potatura e durante i trattamenti, conseguenze sulla salute e misure di prevenzione.
Durante le osservazioni e le lezioni in campo, sarà possibile osservare ed intervenire sulle forme di allevamento tenendo conto delle varietà e degli orientamenti colturali. Saranno presi in esame i principali fattori di rischio che riguardano la potatura e le misure conseguenti di prevenzione.
Somministrazione test prova pratica
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86