Rilascio dell’abilitazione di consulente sull’impiego di prodotti fitosanitari

Rif. Proposta:

2019-18415/RER

Sede organizzativa:

Dinamica Soc. Cons. a r.l. – Bologna

Durata:

25
Dal 07-03-2024
al 07-03-2024
25 ore

Rilascio

iscrizioni chiuse

Descrizione

Programma

MODULO 1 – QUADRO NORMATIVO, TECNICHE AGRONOMICHE E USO ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE          Ore 14
NORMATIVA SUI PRODOTTI FITOSANITARI

–  legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi;

–  legislazione nazionale ed europea relativa ai prodotti fitosanitari, con particolare riferimento alle procedure di autorizzazione, revoca e modifica delle stesse. Fonti di accesso alle informazioni (banche dati, siti web ecc.);
REGISTRAZIONE DELLE INFORMAZIONI
–  registrazione delle informazioni su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari.
–  corretta tenuta dei registri dei trattamenti di cui all’art. 16 comma 3 del decreto legislativo n. 150/2012;
PREVENZIONE E DIFESA FITOSANITARIA – METODI DI LOTTA – SERVIZI REGIONALI DI SUPPORTO
–  strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica. Informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per       settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell’area;
–  approfondimenti relativi alla biologia e alle modalità di prevenzione e controllo delle principali avversità delle piante coltivate, presenti sul territorio nel quale si svolge l’attività di consulenza;
–  modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica, messi a disposizione dalle strutture regionali;
–  ruolo del consulente; capacità di interloquire con le strutture di ricerca e sperimentazione e con gli utilizzatori di prodotti fitosanitari;
VALUTAZIONE COMPARATIVA DEI PRODOTTI FITOSANITARI
–  valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente;
–  corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, con approfondimenti relativi alla valutazione comparativa;
ATTREZZATURE PER L’APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI
a) gestione e manutenzione delle macchine irroratrici, con particolare riferimento alle operazioni di regolazione (taratura);
b) gestione e manutenzione delle attrezzature per l’applicazione di prodotti fitosanitari e tecniche specifiche di irrorazione (ad esempio irrorazione a basso volume e ugelli a bassa deriva);
c) rischi specifici associati all’uso di attrezzature portatili, agli irroratori a spalla e le relative misure per la gestione del rischio;
 
MODULO 2 – SICUREZZA PER L’ACQUISTO E L’UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI                                                     Ore 7
CLASSIFICAZIONE E PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI
– pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari:
a) modalità di identificazione e controllo;
b) rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell’area trattata;
c) sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari, interventi di primo soccorso, informazioni sulle strutture di monitoraggio sanitario e accesso ai relativi servizi per segnalare casi di incidente;
d) rischi per le piante non bersaglio, gli insetti benefici, la flora e la fauna selvatiche, la biodiversità e l’ambiente in generale;
e) rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari illegali (contraffatti) e metodi utili alla loro identificazione;
– interpretazione delle informazioni riportate in etichetta, con particolare attenzione all’etichettatura di pericolo, e nelle schede di dati di sicurezza dei prodotti fitosanitari predisposte in conformità al Regolamento (UE) N.453/2010, al fine di fornire all’acquirente le informazioni di cui all’art.10 del decreto legislativo n. 150/2012;
VENDITA/ACQUISTO, TRASPORTO, STOCCAGGIO DEI PRODOTTI FITOSANITARI
– corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari,
– informazioni sul corretto stoccaggio dei prodotti fitosanitari e sulle norme relative alla sicurezza sul lavoro;
– modalità di compilazione e trasmissione delle schede informative sui dati di vendita ai sensi dell’articolo 16 del d.lgs 150/2012;
– norme di gestione in sicurezza dei locali di vendita e di deposito dei prodotti fitosanitari, norme di sicurezza relative alla vendita e al trasporto dei prodotti fitosanitari con particolare riferimento ai locali di vendita, di deposito e di immagazzinamento, alle norme di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, alla valutazione dei rischi per la salute, per la sicurezza dei lavoratori e per la protezione dell’ambiente di vita e di lavoro connessi all’attività specifiche di deposito, trasporto, carico e scarico degli imballaggi e delle confezioni delle sostanze e delle miscele pericolose fitosanitarie;
PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO – ADDESTRAMENTO DPI – GESTIONE DELLE EMERGENZE
– corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e applicazione dei prodotti fitosanitari;
– addestramento all’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) in caso di procedure dettate dalle disposizioni obbligatorie da osservare in caso di incidenti ed emergenze ai sensi dell’art.226 D.Lgs.81/08 ed in conformità al D.M. 02/05/2001 e s.m.i.;
– misure per la riduzione dei rischi per le persone,
– nozioni di base per l’individuazione dei pericoli e dei possibili rischi da incidente rilevante.
 
MODULO 3    TUTELA AMBIENTALE                                                                                                                                                Ore 4
TUTELA DELLE AREE PROTETTE
– aree specifiche ai sensi degli articoli 14 e 15 del decreto legislativo n. 150/2012;
– norme a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari nelle medesime aree ed in altre aree specifiche.
RISCHI E PRECAUZIONI PER L’AMBIENTE
– rischi per le acque superficiali e sotterranee connessi all’uso dei prodotti fitosanitari e relative misure di mitigazione. Idonee modalità per la gestione delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o di particolari eventi meteorologici che potrebbero comportare rischi di contaminazione da prodotti fitosanitari;
– rischi per le piante non bersaglio, gli insetti benefici, la flora e la fauna selvatiche, la biodiversità e l’ambiente in generale;
– misure per la riduzione dei rischi per gli organismi non bersaglio e l’ambiente;
– corrette modalità di smaltimento degli imballaggi vuoti e di altro materiale contaminato e dei prodotti fitosanitari in eccesso (comprese le miscele contenute nei serbatoi), in forma sia concentrata che diluita.
 

A chi è rivolto il corso

Tecnici- Imprenditori agricoli-Dipendenti occupati nel settore agricolo- Disoccupati in possesso di diploma di scuola media superiore o di laurea in discipline agrarie o forestali

Attestato rilasciato

Frequenza

Quota di iscrizione

Note

Referente - Richiesta informazioni

Rosanna Guardigni –
Email: r.guardingni@dinamica-fp.it –