Il corso è rivolto a persone interessate ad ottenere l’autorizzazione alla raccolta di piante officinali spontanee e per un’eventuale successiva iscrizione all’albo regionale dei raccoglitori.
Contenuti:
I contenuti sotto descritti sono quelli indicati nell’art. 6 del DM del 21 gennaio 2022 ed esplicitati nell’art. 1 – Allegato C – della DGR n. 725 del 29 aprile 2024, già citati nella parte generale del formulario. Tra parentesi è riportata la lettera di correlazione con la normativa.
1 – PRIMO MODULO
Durata: 15 ore (di cui 10 di teoria e 5 di pratica)
Norme igienico-sanitarie (a)
Buone pratiche di raccolta, metodi e tempi generali, e prima trasformazione (h)
Processi di post-raccolta e buone pratiche di imballaggio e stoccaggio (i)
– GACP – Good Agricultural and Collection Practices (buone pratiche di coltivazione e raccolta) ad esempio quelle dell’EMA (Doc. Ref. EMEA/HMPC/246816/2005).
– Pacchetto igiene e HACCP.
– Approfondimento sul tema delle contaminazioni in ambiente e a seguito della manipolazione.
2 – SECONDO MODULO
Durata: 25 ore (di cui 10 di teoria e 15 di pratica)
Elementi di botanica e di tassonomia; riconoscimento delle specie officinali (b);
– Elementi di fitografia e all’uso di chiavi dicotomiche per l’identificazione delle specie.
– Elementi di botanica generale e botanica sistematica, intesa come guida all’identificazione delle principali famiglie di specie botaniche.
– Elementi sulla riproduzione e moltiplicazione delle piante, sia per una salvaguardia della specie in natura che per una eventuale domesticazione.
– Parte pratica sul riconoscimento delle specie officinali del territorio.
3 – TERZO MODULO
Durata: 8 ore (di cui 4 di teoria e 4 di pratica)
Flora officinale regionale (c)
– Ambienti di raccolta.
– Cenni di corologia e fitogeografia.
– Specie botaniche di interesse regionale con particolare riferimento gli endemismi.
– Aspetti inerenti la raccolta e la salvaguardia.
4 – QUARTO MODULO
Durata: 12 ore (teoria)
Aspetti generali riguardanti le specie officinali ed i loro costituenti con particolare attenzione al 5
tempo balsamico (d)
Criteri di qualità e normative di riferimento in Italia ed Europa (l)
– Distribuzione selettiva dei composti fitochimici all’interno della pianta,
– Variabilità intraspecifica dei composti fitochimici in una popolazione di piante officinali spontanee,
– Concetto del momento balsamico in relazione con l’utilizzo intermedio o finale della pianta,
– Tecniche per preservare la varietà e la quantità dei composti fitochimici dalla raccolta e durante le varie fasi del processo produttivo fino alla droga vegetale essiccata/congelata e imballata.
– Contaminanti e residui (pesticidi, aflatossine, metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici, alcaloidi pirrolizidinici e tropanici, batteri e funghi, insetti infestanti etc),
– Farmacopee e i principali metodi di analisi per determinare la qualità di una droga vegetale.
5 – QUINTO MODULO
Durata: 6 ore (di cui 4 di teoria e 2 di pratica)
Specie officinali tossiche e allergeniche (e)
– Specie officinali tossiche e allergiche e specie tossiche non officinali, confondibili con specie sicure.
– Approfondimento su specie presenti in ambito regionale.
6 – SESTO MODULO
Durata: 4 ore (teoria)
Aspetti normativi sulla protezione delle specie e degli habitat; normativa comunitaria, nazionale e regionale (f)
Specie officinali spontanee oggetto di tutela (g)
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86