QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE E SICUREZZA PER IL SETTORE FORESTALE: TECNICHE DI TAGLIO

Offerta formativa

Rif. Proposta

in fase di approvazione

Durata

30

Ticket

Gratuito

Descrizione

In Emilia-Romagna operano circa 5.900 apicoltori, il 70% di questi conduce un’apicoltura per autoconsumo mentre il restante 30% la esercita come attività professionale a fini commerciali.
L’apicoltura professionale si avvale di strumenti specifici, quali ad esempio l’analisi sensoriale del miele, che, tramite tecniche di assaggio specifiche, permette di valutare la qualità del miele, la rispondenza all’origine botanica dichiarata ed eventuali difetti di produzione.

Contenuti

Modulo 1: Aspetti teorici Ore 5

Cenni sui cambiamenti climatici, il ruolo dell’uomo e il sequestro del carbonio negli ambienti forestali.
– La correlazione tra l’adozione di tecniche corrette, la conservazione del bosco e la capacità di accumulo di CO2.
– Principali riferimenti legislativi statali e regionali in materia forestale e ambientale.
Test di verifica teorico
 

Modulo 2: Esercitazioni pratiche in bosco Ore 24

– Tecniche e procedure per l’utilizzo in sicurezza della motosega e dei macchinari presenti in un cantiere forestale, lettura del piano di cantiere e organizzazione del luogo di lavoro.
– La manutenzione giornaliera e settimanale in sicurezza della motosega, affilatura catena.
– Tecniche di sramatura, lavorazione e trattamento delle ramaglie.
– Tecniche di taglio (normale e speciale), depezzatura (con nastro misuratore) e misurazione di tronchi (con cavalletto dendrometrico).
– Test di verifica pratica
 

Modulo 3: UNITA’ DIDATTICA 3 Ore 4

La tecnica di degustazione
Degustazione di mieli uniflorali: descrizione e memorizzazione delle caratteristiche olfattive e gustative;
Prove di differenziazione.
 

Modulo 4: UNITA’ DIDATTICA 4 Ore 4

Prova olfattiva di riconoscimento di mieli uniflorali
Degustazione di mieli cristallizzati con differenti strutture;
La cristallizzazione: cause, tecnologia, difetti
 

Modulo 5: UNITA’ DIDATTICA 5 Ore 4

Secondo passaggio di memorizzazione dei mieli uniflorali;
Prove di differenziazione;
Esercitazione sull’uso del rifrattometro
La fermentazione del miele, cos’è, come si riconosce e come si previene
 

Modulo 6: UNITA’ DIDATTICA 6 Ore 3

Degustazione di mieli difettosi
I difetti del miele: identificazione, cause, rimedi, tecnologie collegate;
La conservazione del miele;
Riscaldamento del miele: perché può essere necessario, come si applica, vantaggi ed inconvenienti
 

Modulo 7: UNITA’ DIDATTICA 7 Ore 4

Prova di riconoscimento di mieli uniflorali;
Prova di riconoscimento di mieli uniflorali in miscela;
Prove di differenziazione
Le analisi del miele;
Disposizioni legislative;
La definizione di miele uniflorale;
Sistemi di valorizzazione del miele
 

Modulo 8: UNITA’ DIDATTICA 8 Ore 4

Possibili utilizzazioni della tecnica di analisi sensoriale;
Uso del miele in cucina;
Metodi di valutazione
Prove di abbinamento;
Prova di valutazione guidata;
Prove di valutazione su mieli portati dai partecipanti
Somministrazione di test di verifica e questionario di gradimento

Durata

30

Destinatari

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all'Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Ticket

Gratuito

Richiesta informazioni