In Emilia-Romagna operano circa 5.900 apicoltori, il 70% di questi conduce un’apicoltura per autoconsumo mentre il restante 30% la esercita come attività professionale a fini commerciali.
L’apicoltura professionale si avvale di strumenti specifici, quali ad esempio l’analisi sensoriale del miele, che, tramite tecniche di assaggio specifiche, permette di valutare la qualità del miele, la rispondenza all’origine botanica dichiarata ed eventuali difetti di produzione.
Modulo 1: Aspetti teorici | Ore 13 |
Elementi di botanica forestale e selvicoltura per garantire la biodiversità specifica della copertura boschiva e la permanenza della stessa a seguito di interventi selvicolturali.
Principi di marcatura, classificazione e certificazione dei legnami applicati al controllo della filiera atta a garantire la corretta gestione del territorio ai fini della permanenza del bosco
Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia forestale, ambientale e sicurezza.
Test di verifica teorico
Modulo 2: Esercitazioni pratiche in bosco | Ore 16 |
Simulazione di allestimento del cantiere forestale.
Tecniche di abbattimento e atterramento (con cunei e leve di abbattimenti, tirfor).
Nozioni sulle caratteristiche tecniche di funi, carrucole di rinvio, catene e loro manutenzione, Esercitazioni
Test di verifica parte pratica
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86