Dal punto di vista medico-scientifico la diagnosi del livello di benessere di un animale allevato deve necessariamente basarsi sull’analisi di molti fattori connessi con le condizioni di vita dell’animale, il rispetto dei suoi fabbisogni e la sua capacità di adattamento all’ambiente. Tra i fattori che
influiscono sul benessere di un animale ci sono l’ambiente fisico e le risorse a disposizione dell’animale come la disponibilità di spazio, il materiale delle lettiere, e le pratiche di gestione a cui l’animale è sottoposto, come le modalità di alimentazione i piani di trasporto ecc. Tra i fattori che
influiscono positivamente sul benessere animale va annoverata la “mascalcia” che consiste nel sistemare gli unghioni della bovina affinché possa camminare meglio. L’intervento di mascalcia viene eseguito in presenza di difficoltà di deambulazione dell’animale o in caso di diminuzione della fertilità. Pertanto, il percorso formativo, nell’ottica di migliorare il benessere animale della mandria, consentirà di acquisire le competenze per effettuare corretti interventi di mascalcia bovina prevenendo e curando le principali sindromi podaliche.
Al termine del corso gli allievi saranno in grado di:
a) individuare le principali cause che determinano la zoppia;
b) operare in autonomia nel pareggio funzionale;
c) svolgere il pareggio terapeutico ed i metodi di contenzione;
d) predisporre e applicare i bagni medicati;
e) intervenire in sicurezza durante lo svolgimento della mascalcia.
Il percorso formativo si inserisce tra le tematiche previste dal bando SRH03 in quanto tratta la sostenibilità e giustificabilità sociale degli allevamenti in modo particolare il benessere animale.
Il percorso formativo è inoltre coerente con i seguenti obiettivi generali (O.G) e specifici (O.S) della PAC:
O.G. 1 Si ritiene che la proposta formativa sia in linea con l’Obiettivo generale 1 “Promuovere un settore agricolo intelligente, resiliente e diversificato…” in quanto il benessere animale è una sinergia di diverse azioni necessarie a garantire un elevato standard igienico-sanitario e di vita negli animali allevati.
O.S 5 “Promuovere lo sviluppo”
sostenibile…”
Il percorso formativo avrà una durata complessiva di 40 ore suddivise in 3 moduli didattici i cui contenuti saranno descritti nell’apposita sezione.
Modulo 1: PREVENZIONE E CURA DELLE SINDROMI PODALI | Ore 7 |
Importanza della prevenzione delle sindromi podali in allevamento: influenza sullo stato di salute dell’animale e riduzione dell’utilizzo dell’antibiotico, incidenza sulle perdite di prodotto e sui costi di produzione dovute al mancato benessere della bovina e alla riduzione della fertilità. Misure diprevenzione e controllo: idonea alimentazione, igiene dei ricoveri, pavimentazioni, benessere della mandria.
Anatomia e fisiologia del piede delle bovine;
conformazione e carichi degli unghioni anteriori e posteriori;
le principali sindromi podali: dermatite interdigitale, laminite, flemmone interdigitale, dermatite digitale;
predisposizione ereditaria e rusticità dell’animale;
bagni medicati.
Modulo 2: INTERVENTI E TECNICA DI MASCALCIA | Ore 32 |
La corretta esecuzione degli interventi di mascalcia e tecniche di utilizzo degli strumenti impiegati; il pareggio funzionale dell’unghione; il pareggio terapeutico; metodi di contenzione; la sicurezza negli allevamenti zootecnici.
Durante le ore di esercitazioni pratiche, gli utenti acquisiranno le capacità necessarie allo svolgimento di interventi ordinari di mascalcia che saranno accertate dal docente attraverso la verifica pratica sulla corretta esecuzione degli interventi, sulla capacità di operare in autonomia ed in sicurezza nell’utilizzo degli strumenti, dei DPI e nel contenimento dell’animale.
Modulo 3: VERIFICA FINALE | Ore 1 |
Verifica finale dell’apprendimento e questionario di gradimento
Sarà composta da nr. 18 domande selezionate casualmente dal data-base delle domande allegato alla proposta formativa.
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86