Pratiche colturali e innovazioni tecnologiche per il contrasto ai cambiamenti climatici

Offerta formativa

Rif. Proposta

5789233

Durata

28

Ticket

Gratuito

Descrizione

Il contesto in cui gli agricoltori operano si sta facendo sempre più complesso. Da un lato i cambiamenti climatici portano ad un aumento dei fenomeni intensi (sia piovosi che siccitosi) e ad una minore prevedibilità delle condizioni meteo. Dall’altro emerge la necessità di preservare la materia organica nel suolo, proteggerlo dal dilavamento e conservarne l’umidità per far fronte ad una scarsità di acqua.
Date queste premesse, un approccio alla semina con arature profonde e semine poco precise sembra non essere più attuale e la risposta a queste nuove problematiche viene fornita dagli strumenti che l’innovazione tecnologica, frutto della ricerca, pone a disposizione sul mercato, nonché delle tecniche dell’agricoltura rigenerativa. Le tendenze che sembrano emergere sono almeno quattro: incremento della semina su sodo e della minima lavorazione, gestione di precisione delle superfici agricole, distribuzione a rateo variabile dei mezzi tecnici e del seme e utilizzo di software per il supporto alle decisioni.
Quanto sopra, si connette inoltre in un discorso più ampio di sostenibilità delle attività produttive agricole che devono affrontare la sfida della sostenibilità in termini economici ed ambientali riducendo costi energetici, utilizzo di prodotti chimici e immissioni di CO2.
L’attività formativa consentirà quindi di acquisire competenze finalizzate al contenimento dei consumi energetici e dei costi derivati, alla salvaguardia dei livelli di biodiversità edafica, alla diminuzione del processo di mineralizzazione della sostanza organica, miglioramento della struttura del suolo e diminuzione della superficie esposta all’aria e quindi minore evaporazione e perdita di contenuto idrico.

Contenuti

Contrasto ai cambiamenti climatici attraverso l’innovazione Ore 12

Impatto delle tecniche agronomiche sulla fertilità fisica, chimica e biologica dei suoli.
Come migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la produttività nelle pratiche agronomiche attraverso l’innovazione metodologica e l’innovazione tecnologica, ovvero la digitalizzazione in agricoltura e l’agricoltura di precisione.
Verifiche finali

Tecniche, macchine e attrezzature innovative per lavorazioni terreno e pratiche colturali Ore 16

tecnici e dei carburanti attraverso l’utilizzo buone pratiche, software e di macchine/attrezzature innovative.
Osservazioni in campo e analisi dei risultati in termini di efficacia, sostenibilità economica ed ambientale.

Durata

28

Destinatari

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all'Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Ticket

Gratuito

Richiesta informazioni