Operatore pratico di inseminazione artificiale bovina

Rif. Proposta:

2019-18613/RER

Sede organizzativa:

Dinamica Soc. Cons. a r.l. – Piacenza

Durata:

200
Dinamica Piacenza
Dal 10-10-2023
al 10-10-2023
200 ore

iscrizioni chiuse

Descrizione

L’operatore pratico di inseminazione artificiale lavora presso gli allevamenti di bovini (da latte e da carne). è inquadrato come titolare, socio, coadiuvante o dipendente nelle imprese agricole ad indirizzo zootecnico,
nelle quali svolge attività di gestione riproduttiva e fecondazione artificiale.

Programma

Modulo 1 La fecondazione artificiale bovina Ore: 70
UF1 Evoluzione ed importanza della F.A.; ruolo e competenze del fecondatore pratico; leggi sulla riproduzione animale e servizio veterinario; anatomia dell’apparato genitale maschile e femminile;
fisiologia della riproduzione: parto, puerperio, ciclo estrale, spermio genesi, sincronizzazione dei calori; corrette tecniche di fecondazione artificiale bovina (riconoscimento dei calori, momento
ottimale per lo svolgimento della fecondazione artificiale bovina, cause di insuccesso, inconvenienti derivati da un’errata applicazione della tecnica; sicurezza in allevamento: principali rischi legati
all’avvicinamento e alla contenzione del bovino durante la F.A; patologie, cause di sterilità bovina: ritorni regolari o irregolari dei calori, aborti precoci o tardivi, ipofertilità; principali malattie
infettive che hanno ripercussioni sulla sfera genitale, batteriche e virali; igiene della fecondazione artificiale; alimentazione e fertilità; benessere animale in allevamento: influenza sulla riproduzione.
UF2 Raccolta, valutazione, diluizione, confezionamento del materiale seminale, congelamento, scongelamento, manipolazione del seme. Il materiale e le attrezzature dell’operatore pratico di
fecondazione artificiale (guaine, pailettes, pistolettes ecc). Norme e precauzioni nella manipolazione dell’azoto liquido (cura dei contenitori).
UF3 Principi di selezione, concetti di genetica quantitativa; prove di progenia; metodi di elaborazione dati; anagrafe aziendale e adempimenti connessi.
Modulo 2: Project work gestione riproduttiva dell’allevamento Ore: 80
Consentirà ai partecipanti, di imparare secondo il proprio ritmo, utilizzando gli strumenti che gli verranno forniti che consistono o nel DVD interattivo dal titolo “FECONDAZIONE ARTIFICIALE NEI
BOVINI”, composto da 7 capitoli con relativi quiz codificati per verifica del docente. (Autori R. Spelta – R. Cirla) o nella pubblicazione dal titolo “TECNICHE DI F.A.” che prende in considerazione l’anatomia, la fisiologia, le principali patologie della sfera genitale, l’estro, le attrezzature, le tecniche di F.A., il management, la selezione delle principali specie di animali di interesse zootecnico. (Autori R. Spelta E. Corbella) Permetterà ai partecipanti di trasferire all’interno della propria realtà produttiva i saperi e le capacità acquisite nell’ambito delle ore pratico-teoriche del percorso formativo, rappresentando una sperimentazione attiva dei contenuti acquisiti durante il percorso didattico formativo. Ogni allievo
svolgerà presso la propria azienda o in quella in cui è dipendente un piano riproduttivo dell’allevamento compilando una specifica modulistica prevista per interventi fecondativi. Rileverà
le condizioni riproduttive e sanitarie degli animali assistendo, nell’ambito dell’allevamento, gli addetti alla fecondazione artificiale (veterinari o operatori pratici di inseminazione artificiale)
Modulo 3: Esercitazioni pratiche tecniche di fecondazione Ore: 50
Le esercitazioni pratiche riguardano gli interventi fecondativi e saranno svolte o in stabilimento di macellazione o in allevamento. Saranno acquisite le manualità necessarie per la corretta esecuzione
ed il pieno successo della tecnica di fecondazione artificiale. Precisamente saranno effettuate prove di scongelamento e caricamento pistolettes con utilizzo di seme confezionato in fiale (pailettes) e la simulazione dell’intervento fecondativo e/o prove su preparati anatomici. Si precisa che nella scheda 6.1.MODULI, non essendo presente il box dedicato alle esercitazioni pratiche, tali ore sono state inserite nella sezione “aula”

A chi è rivolto il corso

Imprenditori e dipendenti

Attestato rilasciato

Frequenza minima per la validità del percorso: 100% del monte ore complessivo. Il partecipante che sarà impossibilitato a svolgere il 100% potrà recuperare le ore non frequentate attraverso la formazione in autoapprendimento (per un massimo del 30% del percorso formativo), che potrà essere effettuata o presso il soggetto attuatore o presso l’azienda o presso il domicilio del partecipante sulla base di materiali didattici messi a disposizione. Tale percorso dovrà inoltre essere verificato dal tutor che ne attesti la veridicità e validità ed essere oggetto di prove formalizzate di apprendimento che restino agli atti del percorso formativo.

Quota di iscrizione

Note

Referente - Richiesta informazioni

Boggiano Ileana –
Tel: 0523/523080