La zootecnia biologica, è fortemente voluta e incentivata dall’Unione Europea in quanto mira all’ottenimento di prodotti di origine animale di qualità, che soddisfino le esigenze del consumatore e siano benefici per la sua salute, al mantenimento di buone condizioni di benessere e salute degli animali allevati alla riduzione dell’impatto dell’attività zootecnica sull’ambiente, alla riduzione dell’impiego degli antibiotici, a rappresentare una forma sostenibile anche dal punto di vista economico per l’impresa.
Il corso intende affrontare il tema dell’allevamento con metodo biologico, partendo dal regolamento comunitario vigente arriveremo a delineare cosa significa allevare con metodo biologico. Il corso aiuterà l’allevatore a comprendere passo dopo passo il grande cambiamento che impone la scelta del metodo biologico, una scelta di benessere animale, di integrazione dell’allevamento nella gestione aziendale, del legame animale-suolo, non solo inteso come ritorno dei nutrienti nei campi, ma anche come necessità di spazi all’aperto e di pascoli. Grande attenzione verrà dedicata all’etologia degli animali da allevamento, l’unica vera guida per poter costruire un allevamento basato sul benessere animale e la salutogenesi. Capiremo come la vera prevenzione delle malattie si possa fare comprendendo e rispondendo ai bisogni degli animali. Verranno presentate le pratiche terapeutiche consentite in biologico. Speciale attenzione verrà data al pascolo, elemento irrinunciabile e caratterizzante l’allevamento biologico.
Modulo 1: DOCUMENTAZIONE DEL BIOLOGICO, UN MALE NECESSARIO |
Ore 4 |
– Corretta gestione della documentazione aziendale (Notifica, PAP, registro dei farmaci, programma di utilizzo delle deiezioni, piano di gestione degli allevamenti, relazione tecnica/piano delle misure concrete – art. 63 Reg. CE 889/2008 etc. etc.)
– Applicazione pratica in azienda con particolare attenzione alle normative nazionali legate al catalogo delle Non conformità e provvedimenti sanzionatori a carico degli operatori biologici.
Modulo 2: PRINCIPI DI ETOLOGIA, FISIOLOGIA, ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE ANIMALE: L’IMPORTANZA DEL PASCOLO | Ore 4 |
La scelta della specie e della razza sono fondamentali in quanto devono interagire in modo efficace non solo con l’allevatore, ma anche con l’ambiente che le circonda, per questo l’etologia e la fisiologia degli animali sono un punto fondamentale per capire come valorizzare la propria azienda agricola, alimentazione e nutrizione sono il secondo passo per rendere questa interazione produttiva per l’uomo, l’animale e l’ambiente. Verranno analizzati diversi modelli di alimentazione considerando come la rotazione delle colture aziendali si deve correttamente gestire con il metodo biologico e deve interagire con l’allevamento aziendale. Si approfondirà il tema del pascolo come elemento imprescindibile e caratterizzante la produzione biologica.
Modulo 3: DALL’ETOLOGIA AL BENESSERE ANIMALE, IL CONCETTO DI SALUTOGENESI | Ore 4 |
Applicheremo le nozioni precedentemente presentate per comprendere il concetto di benessere animale, benessere che coincide con la condizione psico-fisica ottimale per produrre al meglio in perfetta salute. Affronteremo inoltre il tema della gestione aziendale e delle strutture aziendali per permettere agli animali di raggiungere elevati livelli di benessere.
Modulo 4: SOPRALLUOGO PRESSO AZIENDE ZOOTECNICHE BIOLOGICHE | Ore 4 |
Sopralluogo presso aziende zootecniche biologiche della zona dove i corsisti potranno osservare l’applicazione del metodo biologico descritto nelle lezioni precedenti e confrontarsi con altri allevatori per scambiarsi esperienze sulla conduzione dell’azienda con metodo biologico.
Modulo 5: LA CONDIZIONE DI BENESSERE COME VIA PER RIDURRE LE PATOLOGIE E QUINDI TRATTAMENTI TERAPEUTICI | Ore 4 |
In questo modulo verranno presentati a livello pratico i legami tra benessere animale e salute animale chiarendo cosa significa fare prevenzione delle malattie semplicemente ascoltando l’animale e ridurre così gli interventi terapeutici. Verranno inoltre illustrati i trattamenti ammessi in zootecnia biologica e le sue registrazioni.
Verifiche di apprendimento e questionario di gradimento
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86