Disponibile
Il corso intende fornire una panoramica sui diversi tipi di agricolture organiche e sostenibili che, nel tempo, sono state teorizzate e formalizzate, valutandone l’applicabilità, la coerenza e l’approccio al fine
di migliorare la fertilità e la qualità dell’acqua del suolo e dell’aria.
Il corso intende analizzare e approfondire, in riferimento ai diversi metodi di coltivazione, gli aspetti connessi alla salvaguardia delle risorse idriche, della fertilità del suolo, del sequestro del carbonio e della qualità dell’aria negli agroecosistemi.
I metodi presi in esame sono l’agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura, l’agricoltura sinergica, l’agricoltura organica rigenerativa, l’agromeopatia. Tutti questi metodi riducono o eliminano completamente gli input agronomici che inquinano l’ambiente.
L’attività formativa consente all’utente di conoscere e applicare nel proprio contesto aziendale tecniche volte al miglioramento del risparmio idrico, del disinquinamento delle acque, l’aumento della sostanza organica e l’assenza di input che danneggiano l’aria e gli equilibri ambientali.
Modulo 1 – Introduzione alle varie tecniche di rigenerazione della sostanza organica | Ore 20 |
– agricoltura biologica: tecniche per la fertilità, salvaguardia della biodiversità degli organismi del suolo, riduzione delle sostanze chimiche
– agricoltura biodinamica: i preparati per la rigenerazione dei suoli, il compostaggio, la gestione dell’organismo agricolo, zone umide per la rigenerazione dell’acqua, alberature e siepi per il miglioramento dell’aria
– permacultura: una visione complessiva della sostenibilità, tecniche agricole sostenibili, la gestione degli scarti
– agricoltura sinergica: la pacciamatura per la fertilità della terra ed il risparmio idrico
– agricoltura organica rigenerativa: riproduzione di microrganismi per la rigenerazione dei suoli, filtraggio con impianti di fitodepurazione
– agromeopatia: i trattamenti omeopatici per la fertilità
– Il metodo Manenti e l’agricoltura naturale di Masanobu Fukuoka: l’agricoltura a minimi input per sviluppare sistemi naturali. Potenziamento degli agroecosistemi per il miglioramento dei microclima
Modulo 2 – Tecniche applicative per la conservazione del suolo e della sostanza organica nel terreno | Ore 20 |
L’evoluzione della sostanza organica nel terreno. Influssi sul clima e sulla riproduzione di insetti e miglioramento microbiologico del suolo.
Tecniche per incrementare la sostanza organica dei suoli e ridurre l’erosione nelle diverse discipline agricole sostenibili.
Orto sinergico, fermentazione microbica, diluizione omeopatica, dinamizzazione dei preparati, la progettazione in permacultura.
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86