Il marketing è diventato uno strumento fondamentale per poter far conoscere la propria azienda e poter ampliare il proprio mercato.
Conoscere gli strumenti come social media, SEO, contenent marketing, ecc.. è fondamentale per poter migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività della propria azienda, sia a breve che a lungo termine, strumenti che aiutano l’azienda stessa a comprendere il posizionamento delle varie piattaforme digitali.
L’azienda agricola che produce prodotti per la vendita diretta ha la finalità di vendere direttamente all’utente finale e deve essere in grado di gestire in maniera corretta sia la visibilità in rete sia l’emergente potenzialità di espandersi nel mercato.
Avere un sito aziendale e una pagina sui principali social è solo il punto di partenza per una gestione digitale dell’attività di vendita.
La conoscenza ed il giusto utilizzo di tutti questi strumenti saranno gli argomenti affrontati in questo corso che come obiettivo finale si prefigge un miglioramento della resa economica delle singole aziende agricole ma soprattutto una miglior gestione del tempo dedicato ad attività ormai completamente digitalizzabili riducendo spreco di tempo e di risorse umane.
Modulo 1: Ruolo della sostanza organica | Ore 6 |
Il ruolo della sostanza organica sulla fertilità del terreno e sullo sviluppo delle colture, gli effetti della mineralizzazione della sostanza organica, le pratiche che portano ad una riduzione della sostanza organica nel terreno e le misure per evitarne la progressiva riduzione.
Analisi di caso su situazioni diversificate legate alla natura dei terreni e alla tipologia di rotazioni e di colture coltivate. Il ruolo della microflora del terreno sulla degradazione della sostanza organica. L’ interpretazione delle etichette dei concimi organici.
Modulo 2: I sovesci e loro funzione | Ore 9 |
La riduzione della fertilità e della sostanza organica. I principali tipi di sovescio (funzione nutrizionale e biocida). Le principali specie da sovescio e le diverse caratteristiche, le tecniche di gestione dei sovesci evidenziando i risultati di esperienze reali (analisi di caso), i periodi di semina e di interramento, vantaggi, problematiche di ordine gestionale. Aspetti economici, produttivi ed ecologici legati al mantenimento della biodiversità e alla riduzione dell’emissione di CO2.
Somministrazione di test di verifica e questionario di gradimento
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86