L’innovazione tecnologica per un efficace uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Offerta formativa

Rif. Proposta

5798832

Durata

28

Ticket

Gratuito

Descrizione

Il corretto uso dei prodotti fitosanitari è fondamentale per garantire una produzione agricola efficace e sostenibile. Il loro utilizzo deve essere gestito con attenzione per minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana. Negli ultimi anni, sono state sviluppate diverse tecnologie innovative per migliorare l’efficienza e ridurre l’uso di questi prodotti.
La distribuzione attraverso irroratrici di nuova concezione (a basso volume, con tecnologie antideriva, a recupero, scavallanti, ecc.), unitamente a tecnologie ISOBUS, GNSS, sensori e software avanzati in grado di monitorare e controllare in tempo reale l’applicazione dei prodotti in base alla densità della vegetazione ed alle condizioni ambientali, consentono oggi agli agricoltori di ottimizzare l’efficacia del trattamento riducendo quantitativi e dispersioni nell’ambiente anche con minori effetti negativi sugli organismi non bersaglio nel rispetto della biodiversità.
Investire nell’innovazione tecnologica e nella formazione degli agricoltori sull’uso di queste tecnologie è essenziale per garantire un futuro agricolo resiliente e produttivo nella Regione Emilia Romagna.

Contenuti

Strategie per la mitigazione degli effetti negativi dei prodotti fitosanitari nella Regione Emilia Romagna Ore 12

Normative, programmi di monitoraggio, politiche di sostenibilità Regionali e Comunitarie, per l’innovazione tecnologica e la riduzione degli effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana dei prodotti fitosanitari.
Utilizzo di software per il supporto decisionale e di applicazioni per efficientare e ottimizzare gli interventi fitoiatrici.
Analisi dei risultati in termini di sostenibilità economica ed ambientale
Verifiche finali

Osservazioni in campo: La distribuzione dei prodotti fitosanitari e le nuove tecnologie per aumentare l’efficacia e ridurne l’impatto ambientale Ore 16

L’applicazione mirata del prodotto attraverso tecnologie ISOBUS, GNSS e utilizzo dei sensori per ottimizzarne la distribuzione.
Irroratrici di nuova concezione: a basso volume, con tecnologie antideriva, a recupero, scavallanti, ecc.
Taratura e corretta manutenzione dell’attrezzatura.
Nuove formulazioni, strategie e modalità d’impiego in grado di aumentare l’efficacia dei trattamenti per la distribuzione con atomizzatori di nuova generazione

Durata

28

Destinatari

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all'Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Ticket

Gratuito

Richiesta informazioni