La scelta dei germogli nella vite: una tecnica preventiva per contrastare le malattie del legno con metodi a basso impatto.

Offerta formativa

Rif. Proposta

5704665

Durata

8

Ticket

Gratuito

Descrizione

La proposta formativa si propone di affrontare il problema delle malattie del legno subite dalla vite, in modalità preventiva, utilizzando, quindi una modalità a basso impatto per l’ambiente.
La presenza di queste malattie è sempre più diffusa in tutti i vigneti e porta alla morte della pianta e quindi al continuo degrado del patrimonio viticolo di un azienda. Curarla è tuttora impossibile ma la si può contenere tramite delle tecniche a basso impatto ambientale.
l’obiettivo è quello di acquisire le competenze nella scelta di quali germogli sono utili per il lavoro della pianta e quali invece eliminare. La scelta dei germogli, infatti, è un momento fondamentale per la potatura perché riduce l’affastellamento diminuendo sensibilmente i problemi di sanità delle uve.
I partecipanti quindi, saranno in grado di rendere le proprie piante più resistente agli stress climatici e patologici (malattie del legno) e, di conseguenza allontanare nel tempo il suo deperimento mantenendo una produzione quantitativa e qualitativa adeguata. Durante il corso verranno approfonditi i metodi e le tecniche a basso impatto per ridurre le avversità, risparmiare nei costi di reimpianto dei vigneti cercando di aumentarne la longevità,
Gli obiettivi dell’attività formativa sono in linea con L’obiettivo generale 2 “ed in particolare con gli obiettivi specifici 5 e 6 della nuova PAC 2021- 2027.
Il corso avrà una valenza quasi completamente pratica in campo, preceduta da un’ora di approfondimento teorico in cui verranno illustrati gli strumenti per poter riconoscere la malattia.

Contenuti

Modulo 1 Ore 20

– Aspetti normativi e legislativi nella regolazione dell’etichettatura agro-alimentare;
– Analisi degli elementi obbligatori e facoltativi da inserire in etichetta ed allergeni;
– Il sistema sanzionatorio e autorità competenti;
– Come impostare e leggere le tabelle nutrizionali;
– Etichettatura biologica;
– Claims salutistici e nutrizionali;
– Pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette;
– Etichettatura di prodotti specifici (scelte dei corsisti);
– Alimenti destinati ad alimentazioni specifiche (per bambini, per celiaci ecc);
– Codice a barre e QR Code;
– Esempi di etichettatura;
Test finale

Durata

8

Destinatari

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all'Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Ticket

Gratuito

Richiesta informazioni