Per garantire una pianta di olivo sana e produttiva, uno degli interventi preliminari più importanti è quello della , di cui esistono due varianti stagionali:
quella invernale e quella estiva.
Più precisamente, la potatura verde viene praticata durante il periodo di vegetazione della pianta e ha come finalità quella di eliminare polloni e succhioni. I primi sono quei rami che nascono dalla base dell’albero principale, attaccati al tronco fin dal livello del suolo. I secondi sono i rami aerei,
distanziati dal livello del suolo. in tal modo, la pianta potrà dirottare tutte le sue energie verso i rami più fruttiferi. Questo permetterà non solo una migliore capacità fruttifera ma anche l’eliminazione dei rami malati e/o danneggiati. Questa procedura garantisce la massima penetrazione dei raggi
solari all’interno della pianta garantendo così l’instaurazione di un microclima contrario allo sviluppo di patologie legate alla presenza di funghi.
Questo metodo di potatura, se praticata tutti gli anni, permetterà di mantenere la pianta sana senza l’utilizzo di sostanze dannose per l’ambiente. In particolare la potatura verde può aiutare a prevenire e a contenere specifiche malattia dell’olivo come la cocciniglia e la rogna dell’olivo.
l’obiettivo è quello di acquisire le competenze nella potatura e acquisire dimestichezza con gli strumenti utili per il lavoro sulla pianta.
Il corso avrà una durata di 8 ore che si svolgeranno completamente in campo per fare acquisire ai partecipanti, in modalità pratica, le competenze per poter effettuare una potatura verde in modo corretto, in sicurezza, con gli adeguati strumenti, e veloce, la fine di contribuire alla sanità e longevità della pianta, utilizzando tecniche a basso impatto ambientale.
Gli obiettivi dell’attività formativa sono in linea con L’obiettivo generale 2 “ed in particolare con gli obiettivi specifici 5 e 6 della nuova PAC 2021- 2027.
Modulo 1: | Ore 8 |
Le tecniche per effettuare una potatura verde in modo corretto, in sicurezza, con gli adeguati strumenti, e veloce, la fine di contribuire alla sanità e longevità della pianta, utilizzando tecniche a basso impatto ambientale. test finale
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86