La potatura delle drupacee a salvaguardia della produzione e della biodiversità

Rif. Proposta:

5700061

Sede organizzativa:

Dinamica Soc. Cons. a r.l. – Bologna

Durata:

32
stabilimenti di aziende sul territorio della provincia di Bologna
Dal 11-11-2024
al 11-11-2024
32 ore

Gratuito

iscrizioni chiuse

Descrizione

Le drupacee sono alberi da frutto appartenenti alla famiglia delle Rosacee dove troviamo il pesco, il ciliegio, il susino e l’albicocco. Grazie agli incroci realizzati dai diversi breeder sono presenti numerose varietà con frutti dai colori brillanti, consistenze diverse e diversi tipi di maturazione. Non mancano varietà antiche che la regione Emilia-Romagna, per cercare di far fronte alla progressiva erosione del patrimonio di biodiversità, ha inserito nell’elenco delle varietà da tutelare per garantire la conservazione e la valorizzazione delle risorse genetiche, per l’alimentazione e l’agricoltura del proprio territorio promulgando la L.R. n.1/2008. In E.R. la coltivazione delle drupacee, stando ai dati forniti dal SISTEMA AGRO-ALIMENTARE REGIONALE Rapporto 2022 ammontano a 18856 ettari.
La coltivazione di queste specie richiedono svariati interventi colturali ed una difesa puntuale perché si tratta di specie sensibili ad attacchi fungini e parassitari. Tra le tecniche colturali essenziali per il mantenimento dell’impianto e per portare a reddito le produzioni è la potatura la quale, nelle drupacee, non ammette ritardi. Eseguire un’errata potatura porta alla compromissione della pianta; occorre pertanto possedere una preparazione tecnica adeguata, per evitare danneggiamenti irrimediabili. Solo attraverso la conoscenza è possibile prevedere dove avverrà la fioritura e come si svilupperà la pianta sapendo quali sono i rami da eliminare e quali lasciare interi. Secondo le sperimentazioni condotte la potatura risulta essere un intervento fondamentale, sia per preservare il territorio garantendo una maggiore longevità della pianta, sia per migliorare l’intercettazione luminosa delle foglie e di conseguenza interferire sui fabbisogni idrici della pianta e attraverso tecniche mirate a preservare da attacchi fungini le varietà a rischio di estinzione che caratterizzano la biodiversità. Le avversità che portano alla morte preventiva della pianta, sono sempre più diffuse nel territorio e comportano un continuo degrado del patrimonio frutticolo dell’azienda e del paesaggio circostante.
Il percorso formativo intende implementare le competenze tecniche e gli strumenti operativi per:
– garantire una produzione costante sia in termini di quantità che di qualità;
– preservare le varietà antiche a rischio d’estinzione (vedi legge regionale 1/2008) favorendo il mantenimento della biodiversità;
– incentivare la produzione di frutti e fiori;
– tutelare la salute della pianta;
– dare alla pianta la forma più adatta per usufruire al meglio della luce;
– accelerare lo sviluppo e la crescita delle piante giovani durante il percorso di crescita;
– eliminare le malattie che interessano il legno;
Il percorso formativo si inserisce tra le tematiche previste dal bando SRH03 in quanto tratta le produzioni agricole e salvaguardia della biodiversità e della cultura e paesaggio rurale. Inoltre, è coerente con i seguenti obiettivi generali (O.G) e specifici (O.S): O.G. 2 e O.S 5 e 6 della nuova PAC 2021-2027

Programma

Modulo 1: Ore 6

– Le gemme (a legno, a fiore, miste)
– Epoche di sviluppo delle gemme (gemme pronte, dormienti, ecc)
– Le formazioni fruttifere delle drupacee
– I rami
– Introduzione alla potatura delle drupacee
– Introduzione alla potatura delle drupacee a rischio di estinzione (necessarie alla salvaguardia della biodiversità)
 

Modulo 2: Ore 6

– Potatura di allevamento
– Potatura di produzione
– Potatura di mantenimento
– Potatura verde
– L’intercettazione luminosa delle foglie e la correlazione sui fabbisogni idrici della pianta.
– La soppressione dei rami
– Compartimentazione delle ferite
– Portinnesti e riflessi sulla qualità dei frutti
 

Modulo 3: TECNICHE DI POTATURA IN CAMPO Ore 19

Esercitazioni pratiche in campo: tecniche di potatura su varietà attuali e varietà a rischio di estinzione che caratterizzano la biodiversità. Durante questo modulo sarà proposto il test di valutazione pratico (in formato cartaceo), dove il docente assegnerà a ciascun partecipante 1 pianta da frutto su cui dovrà:
a) riconoscere le gemme e le formazioni fruttifere.
b) riconoscere i rami di un anno e di due anni
c) eseguire correttamente i tagli delle ramificazioni e formazioni fruttifere
d) intervenire correttamente nella disposizione spaziale delle gemme
La valutazione sarà effettuata dal docente, il quale, attraverso l’utilizzo di una griglia potrà quantificare la performance di ciascun allievo che si ritiene superata se almeno 3 degli indicatori riportati avranno il punteggio maggiore di 60/100.
 

Modulo 4: VERIFICA FINALE PER L’APPRENDIMENTO Ore 1

In una delle ultime due lezioni sarà somministrata la verifica finale d’apprendimento atta a verificare l’acquisizione da parte dei singoli utenti delle conoscenze relative all’oggetto della formazione.
Il test sarà composto da numero 15 domande (che corrispondono ad oltre1/3 di quelle che compongono il data base allegato nella proposta formativa) identificabili nelle due tipologie: “domande a risposte chiusa” (domande a scelta multipla, domande a scelta multipla con soluzioni generali, vero o falso); “domanda a risposta aperta”.
La verifica finale dell’apprendimento e il questionario di gradimento verranno somministrati in una delle ultime
due lezioni con supporto cartaceo oppure in modalità online.

A chi è rivolto il corso

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all’Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Attestato rilasciato

Al partecipante verrà rilasciato attestato di frequenza a seguito del raggiungimento della percentuale del 70%.

Quota di iscrizione

Gratuito

Note

Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (20)

Referente - Richiesta informazioni

Marina Marcelli –
Email: m.marcelli@dinamica-fp.it –
Tel: 3493196154