L’aumento delle dimensioni medie degli allevamenti in atto nella Regione Emilia-Romagna richiede una sempre maggiore attenzione rispetto alla pratica della mungitura, date le importanti incidenze economiche, la qualità del latte, il benessere della bovina, la minor incidenza di mastiti con la conseguente riduzione di uso dell’antibiotico. Risulta pertanto di fondamentale importanza formare gli operatori del settore in merito alle corrette tecniche ed alle più recenti innovazioni tecnologiche introdotte negli allevamenti, soprattutto in territorio nell’ambito del quale il latte deve avere determinate caratteristiche qualitative e di salubrità necessarie all’idoneità per la trasformazione in prodotti caseari DOP quali il Parmigiano-Reggiano e da altre eccellenze regionali.
Finalità in relazione agli obiettivi strategici della PAC
L’attività formativa risulta in linea con gli obiettivi specifici del CoPSP in quanto mira a:
– Migliorare la risposta dell’agricoltura dell’Unione alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute, compresi alimenti di alta qualità, sani e
nutrienti prodotti in modo sostenibile, ridurre gli sprechi alimentari nonché migliorare il benessere degli animali e contrastare le resistenze antimicrobiche.
– Migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività delle aziende agricole, sia a breve che a lungo termine, compresa una maggior
attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione.
CORRELAZIONE TRA LATTE E MUNGITURA | Ore 12 |
Il latte: definizione, requisiti del prodotto, normative regolatrici per la trasformazione del latte in prodotti caseari DOP quali il Parmigiano-Reggiano, le analisi richieste, prelievi e le metodiche da seguire.
La Mungitura: importante analisi di come, corrette procedure di mungitura, siano correlate al benessere della bovina con conseguente qualità del latte prodotto e incidenza sui costi aziendali.
La mastite: cause e sintomi, i fattori di rischio, principali problematiche strutturali e gestionali, importanza di controlli periodici attraverso antibiogrammi per uso mirato di antibiotico, come l’uso di antibiotici influisca sullo spostamento della mediana di Classyfarm collegato all’erogazione della PAC.
SISTEMI DI MUNGITURA TRADIZIONALI E ROBOTIZZATI | Ore 8 |
La Sala di Mungitura: diversificazione strutture sale di mungitura, funzionalità, organizzazione e produttività.
La Manutenzione: analisi dei componenti dell’impianto di mungitura, l’importanza della corretta manutenzione ordinaria e la scelta dei materiali di ricambio.
Il lavaggio dell’impianto: come il lavaggio influisca sulla qualità del latte e delle analisi campione di laboratorio, l’importanza dei prodotti utilizzati per il lavaggio dell’impianto di mungitura e del frigo del latte.
I Robot di Mungitura: robot e disciplinare Parmigiano-Reggiano, costi di installazione e ristrutturazione ambienti, come il robot di mungitura favorisca una mungitura migliore ovviando ai fattori inquinanti e alla sovra-mungitura
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86