L’agricoltura biodinamica è totalmente basata su metodi naturali, il terreno viene trattato senza l’utilizzo di prodotti chimici, ma con tecniche di coltivazione che sfruttano la rotazione colturale e i concimi vegetali. La concimazione, la coltivazione e l’allevamento sono attuati con modalità che rispettano e promuovono la fertilità e la vitalità del terreno mentre il profondo legame con la natura e il completo rispetto dei suoi ritmi portano ad abolire l’utilizzo di fertilizzanti minerali sintetici e di pesticidi chimici, e a gestire il terreno secondo un approccio conservativo e rigenerativo.
La proposta formativa che si popone intende analizzare la corretta scansione temporale dei lavori in campagna secondo l’agricoltura biodinamica, favorendo la gestione biodinamica del rapporto suolo e pianta per ottenere piante sane limitando in tal modo gli interventi fitosanitari.
Nell’ambito del corso verranno presi in considerazione i lavori settimanali, mensili e stagionali, quelli annuali e quelli straordinari che un’azienda agricola deve affrontare per una gestione agroecologica funzionale.
Saranno analizzati nel dettaglio lo sviluppo temporale e l’organizzazione dei lavori secondo l’agricoltura biodinamica nell’orto, nel frutteto, nel vigneto, nel seminativo, per i piccoli frutti, nel giardino dell’agriturismo, nell’apiario, per la cura degli animali da cortile, per il vivaismo e per prati e pascoli.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
– Affrontare una corretta gestione agroecologica funzionale della propria azienda agricola in sintonia con le pratiche biodinamiche favorendo la diminuzione delle patologie e riducendo il ricorso agli interventi fitosanitari tradizionali
– Applicare la corretta scansione temporale dei lavori di campagna (settimanali, mensili e stagionali, annuali e straordinari) nei diversi comparti produttivi dell’azienda agricola
– gestire correttamente il rapporto suolo e pianta favorendo la vitalità e la fertilità del terreno limitando il ricorso a fertilizzanti di sintesi.
I lavori del periodo autunnale | Ore 8 |
Presentazione corso e somministrazione test di ingresso.
Settembre-ottobre: Focus sui lavori in campo per : gestione dell’irrigazione, protezione delle colture e gestione delle serre, l’uso del calendario biodinamico, lavorazioni del suolo, quali macchine usare, gestione delle semine e dei trapianti, concimazioni e sostanza organica, reperibilità e controllo delle sementi bio, potature, trattamenti fitosanitari, il controllo delle infestanti, gestione dei sovesci, l’uso dei preparati biodinamici, l’uso di decotti e macerati e oli essenziali per il rafforzamento delle difese naturali delle piante.
Novembre: Focus sui lavori in campo per studio meteorologia per uso agricolo, lavorazioni del suolo, quali macchine usare, concimazioni e sostanza organica, reperibilità e controllo delle sementi bio, potature, trattamenti fitosanitari, gestione dei sovesci, l’uso dei preparati biodinamici, cura delle siepi e del bosco, cura del paesaggio e dell’organismo agricolo biodinamico.
I lavori del periodo invernale | Ore 8 |
Dicembre: Focus sui lavori in campo per: gestione delle semine e dei trapianti, concimazioni e sostanza organica. Nutrizione invernale degli avicoli.
Gennaio e febbraio: Focus sui lavori in campo per: Protezione delle colture e gestione delle serre, l’uso del calendario biodinamico, reperibilità e controllo delle sementi bio, potature, trattamenti fitosanitari. Le lavorazioni del suolo per la preparazione dei letti di semina primaverili.
I lavori del periodo primaverile | Ore 12 |
Marzo: Focus sui lavori in campo per: Il controllo delle infestanti, mezzi meccanici, sostanze biocompatibili, macerati di erbe infestanti, come usare il pirodiserbo. gestione del sovescio e l’uso dei preparati biodinamici, meteorologia per uso agricolo.
Aprile: Focus sui lavori in campo per: gestione dell’irrigazione, irrigazione a goccia, fertirrigazione misurata per avere piante sane, l’uso dell’equiseto e dell’ortica come corroborante alle difese naturali delle piante. Differenza fra l’uso del decotto di equiseto e del preparato biodinamico di equiseto.
Maggio: Focus sui lavori in campo per: il controllo degli insetti dannosi, sistemi di prevenzione e cura con i metodi biodinamici. l’impiego del silicio nelle diverse colture come rafforzante delle difese naturali, l’uso di decotti e macerati e oli essenziali per il rafforzamento delle difese naturali delle piante.
I lavori del periodo estivo | Ore 12 |
Giugno: Focus sui lavori in campo per: il controllo e la prevenzione delle crittogame e dei batteri nocivi, prevenzione e l’uso di microrganismi utili. Le fermentazioni e i macerati nell’arco dell’anno ed il loro impiego.
Luglio: Focus sui lavori in campo per: far fronte alle avversità climatiche come la grandine ed il forte vento, cure e rimedi per la cicatrizzazione delle parti danneggiate. La pacciamatura , materiali usi e funzioni per aiutare l’assimilazione di acqua nei periodi critici e per il controllo delle erbe infestanti.
Agosto: Focus sui lavori in campo per il controllo della Varroasi e delle patologie in apiario. Il controllo della carpocapsa nel frutteto e della tignola nel vigneto. Tecniche di trapianto biodinamico per un sano sviluppo dell’apparato radicale per le colture autunnali e invernali.
Somministrazione test didattico e questionario di gradimento
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86