La sfida della sostenibilità ambientale del settore agricolo dell’Unione Europea, vede da anni la Regione Emilia-Romagna impegnata con politiche di sostegno alla ricerca, all’assistenza tecnica, al trasferimento delle conoscenze ed alle imprese che si trovano di fronte a valutazioni di carattere non solo tecnico ed etico, ma anche di natura economica per questo importante processo di transizione.
Il percorso formativo intende approfondire gli strumenti di valutazione economico finanziario del processo di conversione in azienda biologica o green coniugando la sostenibilità agro-ambientale con la sostenibilità economico finanziaria del piano di sviluppo.
L’attività tende inoltre ad approfondire e creare consapevolezza sul dibattito ancora aperto in merito alle implicazioni economiche relative alla produttività, ai costi di produzione, ai prezzi ed ai margini relativi alla coltura dei prodotti biologici o green, fornendo strumenti di valutazione economico finanziarie nella costruzione reale di un business plan di un’azienda agricola convenzionale e/o green.
Sostenibilità agro-ambientale e sostenibilità economico finanziaria | Ore 3 |
Introduzione al corso, agricoltura convenzionale ed agricoltura ambientalmente sostenibile opportunità vincoli differenze di produzione. Elementi base economico finanziari per saper utilizzare gli strumenti di valutazione di un business plan sostenibile dal punto di vista agro-ambientale.
Conoscenza dei progetti di sviluppo agro-ambientali; Elementi di base economico finanziari per la valutazione imprenditoriale
Aspetti economici della gestione dell’impresa agricola green | Ore 4 |
Aspetti economici di bilancio e introduzione al Business Plan
Aspetti patrimoniali finanziari della gestione dell’impresa agricola green | Ore 4 |
Aspetti finanziari e patrimoniali di bilancio e introduzione al Business Plan
Analisi del Piano Colturale attuale e prospettico in vista della conversione e definizione dello standard output di un’impresa | Ore 4 |
Gestione piano colturale con riduzione antiparassitari, aumento manodopera ed impatto economico; Esercitazione comune con caso pratico di azienda agricola con utilizzo di un servizio web disponibile; Strumenti per creazione di un business plan a 5 anni di un’impresa in equilibrio agro ambientale
Esercitazione con i Business Plan degli allievi: domande e risposte sulle problematiche emerse da ogni singolo progetto | Ore 3 |
Esercitazione casi reali sviluppati condivisione problematiche del Business Plan; Conclusione esercitazioni Business Plan degli allievi
Presentazione e Condivisione Progetti di conversione agroambientale degli allievi con analisi problematiche emerse | Ore 4 |
Presentazione Business Plan degli allievi
Conclusione Presentazione Business Plan e Tavola rotonda finale con Risultati dei Business Plan presentati | Ore 3 |
Conclusione Business Plan degli allievi e Tavola rotonda con risultati e discussione sui temi più interessanti; Tavola rotonda Business Plan presentati e focus sui temi più interessanti emersi
Verifiche di fine corso
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86