In Emilia-Romagna operano circa 5.900 apicoltori, il 70% di questi conduce un’apicoltura per autoconsumo mentre il restante 30% la esercita come attività professionale a fini commerciali.
L’apicoltura professionale si avvale di strumenti specifici, quali ad esempio l’analisi sensoriale del miele, che, tramite tecniche di assaggio specifiche, permette di valutare la qualità del miele, la rispondenza all’origine botanica dichiarata ed eventuali difetti di produzione.
Modulo 1: | Ore 10 |
Cosa è il tartufo ed inserimento nell'ambito biologico di vita.
Biologia ed ecologia dei funghi/tartufi.
Basi sistematiche dei tartufi e riconoscimenti macroscopico delle specie commercializzabili in Italia,
Tartuficoltura in italia ed in altri paesi.
Le piante ospiti ed il rapporto di simbiosi Micorizia; le piante micorrizzate certificate;
Importanza del terreno e caratteristiche idonee allo sviluppo della pianta ospite e del tartufo;
Elementi di base per un progetto di una tartufaia: i fattori che portano alla scelta del sito, delle piante, importanza e caratteristiche dell’analisi del terreno mirata alla tartuficoltura, zona climatica, tipo di preparazioni e relative lavorazioni del terreno.
Modulo 2: | Ore 6 |
Analisi di casi in contesti operativi di aziende agricole che producono tartufo
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86