L’obiettivo di questo corso è supportare le aziende agricole nella gestione agronomica e strategica delle coltivazioni orticole certificate biologiche, fornendo competenze specifiche nell’applicazione del metodo biologico.
Il corso è progettato in modo da dare ampio spazio alle tecniche biologiche applicabili alle produzioni orticole oltre a fornire le basi normative che regolano il settore biologico di recente aggiornamento.
Verrà dedicato un focus alla corretta gestione della documentazione e anche ai rischi connessi alla emissione di eventuali non conformità da parte degli Organismi di Controllo e Certificazione, e verranno sviluppate anche le tematiche degli obiettivi europei relativi al Green Deal e nuova PAC.
Verrà utilizzata la rotazione come elemento base dell’organizzazione aziendale biologica da cui partire per poi definire gli aspetti tecnici ed operativi, lo studio spaziale della rotazione diventa strumento di equilibrio disponendo le colture, le fasce di rispetto e le tare in modo funzionale alle esigenze di carattere agronomico, della nutrizione e della difesa.
Esperti di importanti aziende Emiliano Romagnole porteranno la loro esperienza sulla coltivazione di diverse tipologie orticole inserite in rotazioni funzionali a filiere biologiche mirate alla qualità delle produzioni; senza dimenticare l’importanza delle colture intercalari quali colture da sovescio e cover crops come colture integranti e funzionali al sostegno della fertilità e della difesa.
L’imprenditore agricolo apprenderà nel dettaglio le corrette pratiche agronomiche che, partendo dalla preparazione del suolo, si sviluppano attraverso la gestione della fertilità e il controllo delle erbe spontanee nonché nella gestione della biodiversità. Ci si occuperà anche del programma di rotazione aziendale e della corretta scelta varietale oltre alla gestione della nutrizione e della difesa.
Il corso è strutturato per agricoltori che già praticano il metodo biologico e intendono migliorare e ottimizzare pratiche già avviate.
FINALITÀ IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI STRATEGICI DELLA PAC
L’attività formativa risulta in linea con i seguenti obiettivi strategici della PAC:
– Promuovere lo sviluppo sostenibile riducendo la dipendenza dalle sostanze chimiche e il loro impatto sull’aria, sull’acqua e sul suolo
– Migliorare la risposta dell’agricoltura dell’Unione Europea alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute compresi alimenti di alta qualità, sani e nutrienti prodotti in modo sostenibile
– Contribuire ad arrestare il processo di perdita della biodiversità e all’agrobiodiversità grazie alla reintroduzione di varietà orticole adatte alla coltivazione con metodo biologico
Modulo 1: Documentazione del biologico e l’evoluzione normativa | Ore 4 |
– Corretta gestione della documentazione aziendale (Notifica, PAPV, registro dei trattamenti, relazione tecnica/‘Misure preventive e precauzionali’ Art. 39 Reg. UE 2018/848….)
– Applicazione pratica in azienda con particolare attenzione alle normative nazionali legate al catalogo delle Non conformità e provvedimenti sanzionatori a carico degli operatori biologici.
– L’evoluzione normativa del settore e gli orientamenti della UE (Green Deal, Farm to Fork, Biodiversity Strategy, PAC…)
Modulo 2: Il suolo in agricoltura biologica: elementi per conoscerlo, rigenerarlo e per gestirlo – elemento base per la nutrizione delle | Ore 4 |
– Difesa della risorsa suolo, miglioramento e mantenimento della fertilità e della salute del suolo
– Pedogenesi e dinamiche del suolo, erosione del suolo e meccanizzazione appropriata
– Come mantenere e aumentare la fertilità dei suoli – sovesci, i miscugli e le consociazioni, letame, compost, ecc.
– Le pratiche agronomiche e le sostanze ammesse per una equilibrata nutrizione
Modulo 3: Difesa fitosanitaria in orticoltura biologica | Ore 4 |
– Principi di difesa fitosanitaria in orticoltura biologica;
– I prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica, i corroboranti, la normativa fitosanitaria, le caratteristiche principali dei mezzi tecnici, le modalità di impiego
– La difesa dai fitofagi
– La difesa dalle avversità crittogamiche e riduzione del rame
– Strumenti utili per razionalizzare gli interventi (monitoraggi, bollettini, modelli previsionali…)
Modulo 4: Sopralluogo presso aziende orticole biologiche | Ore 4 |
– Come stimolare gli acquisti d’impulso
– Come esporre il giusto prodotto
– Scegliere l’area espositiva migliore per catturare l’interesse del consumatore
– Principali tecniche per invogliare il cliente all’acquisto
Modulo 5: La Rotazione, gestione del piano agronomico biologico | Ore 4 |
– Gestione della rotazione colturale: scelta delle idonee tipologie colturali e l’importanza dei sovesci.
– La scelta varietale: esempi di analisi e comparazione tra diverse tipologie colturali primavera/estate e autunno/inverno in agricoltura biologica.
Verifiche di apprendimento e questionario di gradimento
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86