Il marketing è diventato uno strumento fondamentale per poter far conoscere la propria azienda e poter ampliare il proprio mercato.
Conoscere gli strumenti come social media, SEO, contenent marketing, ecc.. è fondamentale per poter migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività della propria azienda, sia a breve che a lungo termine, strumenti che aiutano l’azienda stessa a comprendere il posizionamento delle varie piattaforme digitali.
L’azienda agricola che produce prodotti per la vendita diretta ha la finalità di vendere direttamente all’utente finale e deve essere in grado di gestire in maniera corretta sia la visibilità in rete sia l’emergente potenzialità di espandersi nel mercato.
Avere un sito aziendale e una pagina sui principali social è solo il punto di partenza per una gestione digitale dell’attività di vendita.
Il marketing è diventato uno strumento fondamentale per poter far conoscere la propria azienda e poter ampliare il proprio mercato.
Conoscere gli strumenti come social media, SEO, contenent marketing, ecc.. è fondamentale per poter migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività della propria azienda, sia a breve che a lungo termine, strumenti che aiutano l’azienda stessa a comprendere il posizionamento delle varie piattaforme digitali.
L’azienda agricola che produce prodotti per la vendita diretta ha la finalità di vendere direttamente all’utente finale e deve essere in grado di gestire in maniera corretta sia la visibilità in rete sia l’emergente potenzialità di espandersi nel mercato.
Avere un sito aziendale e una pagina sui principali social è solo il punto di partenza per una gestione digitale dell’attività di vendita.
La conoscenza ed il giusto utilizzo di tutti questi strumenti saranno gli argomenti affrontati in questo corso che come obiettivo finale si prefigge un miglioramento della resa economica delle singole aziende agricole ma soprattutto una miglior gestione del tempo dedicato ad attività ormai completamente digitalizzabili riducendo spreco di tempo e di risorse umane.
Modulo 1: Le produzioni seminative e orticole agrobiodiverse | Ore 8 |
Biodiversità come chiave di progettazione per la propria azienda agricola. L'agricoltore come custode della biodiversità vegetale e animale.
Differenza tra biodiversità e agrobiodiversità.
Colture vegetali seminative ed orticole di interesse nell’ambito della salvaguardia della biodiversità: scelta varietale, tecniche colturali, lavorazioni del terreno, impostazioni rotazioni colturali, concimazione e difesa fitosanitaria biologica e biodinamica, raccolta e valorizzazione del prodotto raccolto:
– Farro
– Frumenti antichi teneri e duri
– Mais antichi
– Grano saraceno
– Legumi
– Orticole
Modulo 2: Le produzioni arboree agrobiodiverse | Ore 4 |
Colture vegetali arboree di interesse nell’ambito della salvaguardia della biodiversità: scelta varietale, tecniche colturali, lavorazioni del terreno, concimazione e difesa fitosanitaria biologica e biodinamica, raccolta e valorizzazione del prodotto raccolto:
– Specie arboree da frutto frutti antichi (pero, melo , susino cv autoctone emiliane)
– Piccoli frutti (lampone, ribes, mirtillo)
– Frutti minori (corniolo, sambuco, fico, nocciolo, rosa canina etc)
– Vitigni da vino autoctoni
Le siepi campestri e le fasce boscate con essenze autoctone inerbimenti spontanei e coltivati (fiori eduli e piante selvatiche commestibili)
Modulo 3: Le produzioni animali agrobiodiverse | Ore 4 |
L’importanza degli animali selvatici ed allevati come elemento di equilibrio per l'ecosistema e loro tutela per l'aumento della resilienza dell'azienda agricola.
Specie animali di interesse per la salvaguardia del patrimonio genetico con tecniche di allevamento, caratteri morfofisiologici, valorizzazione e caratterizzazione del prodotto ottenibile.
Valorizzazione della tecnica di allevamento estensiva con il pascolo e il foraggiamento.
Utilizzo di terreni marginali di collina e di montagna per ottimizzare il livello economico produttivo aziendale laddove e poco realizzabile o gestibile una forma di allevamento intensiva ed ad alta produzione.
Tecniche di gestione dei pascoli e cure naturali per gli animali per aumentare qualità e valore dei prodotti zootecnici ed avere un risvolto ambientale positivo (Bovini, Ovini, Equini, Suini)
Modulo 4: La valorizzazione delle produzioni agrobiodiverse | Ore 4 |
Esempi di valorizzazione dei prodotti a livello di prodotto fresco e trasformato sia vegetale che animale (es. farine di frumenti antichi, legumi e grano saraceno).
La biodiversità nelle piccole aziende dell'Appennino ma anche in pianura è spesso legata alla caratteristiche di chi conduce il fondo.
Analizzeremo l'influenza reciproca che si svolge tra l'essere umano e la biodiversità più adatta che può caratterizzare anche a livello di marketing aziendale i vari prodotti.
Somministrazione di test di verifica e questionario di gradimento
Modulo 5: Osservazioni aziendali e analisi di caso in contesti reali | Ore 8 |
L’analisi dei casi aziendali prevede l’analisi puntuale di aziende agricole che hanno attivato filiere produttive, coltivazioni ed allevamenti di tipo autoctono quali:
– Aziende agricole che coltivano frumenti antichi, farro, legumi, grano saraceno, mais antichi e attivano filiere di trasformazione biologiche e biodinamiche per la trasformazione in farine di vario tipo, trasformati quali paste e prodotti da forno con vendita diretta.
– Aziende agricole che coltivano frutti di cv autoctone, piccoli frutti, fruttiferi minori, colture orticole autoctone e hanno attivato filiere di trasformazione biologiche e biodinamiche per la produzione di lavorati quali marmellate, succhi di frutta, estratti, essiccati, conserve etc.
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86