Gestione sostenibile e innovativa dei giallumi della vite

Offerta formativa

Rif. Proposta

5700354

Durata

29

Ticket

Gratuito

Descrizione

Il diffondersi del metodo di produzione biologico dovuto all’affinarsi delle tecniche colturali e di difesa, alla riscoperta di varietà vegetali che ben si prestano al bio, al positivo riscontro del mercato, unitamente alla maggiore sensibilità per la sostenibilità ambientale degli agricoltori per l’ambiente e la biodiversità rappresentano oggi un’importante realtà della nostra regione in linea con gli orientamenti dell’Unione Europea.
L’obiettivo di questo corso è fornire le competenze di base nell’applicazione del metodo biologico nelle aziende agricole.
L’imprenditore agricolo potrà conoscere le principali normative che regolano tale settore, approcciarsi alle pratiche agronomiche biologiche spaziando dalla preparazione/gestione del suolo alla raccolta, così come conoscere le diverse varietà per la scelta, preparazione e gestione del piano agronomico aziendale.
Il corso fornisce un valido supporto per approcciarsi ed iniziare la produzione agricola biologica dal punto di vista agronomico che di approccio al mercato.

Contenuti

Modulo 1: Caratteristiche morfologiche, biologiche ed epidemiologiche dei fitoplasmi associati ai giallumi della vite
 
Ore 3

Ciclo biologico dei fitoplasmi all’interno dei tessuti della pianta ospite; Morfologia dei fitoplasmi in funzione dell’interazioni con l’ospite; Epidemiologia su breve e lunga distanza dei giallumi della vite; Diffusione in Italia e in Emilia-Romagna
 

Modulo 2: Aspetti sintomatologici delle fitoplasmosi della vite Ore 3

Cause legate all’induzione dei sintomi; Evoluzione della sintomatologia; Sintomi su foglie, tralci, grappoli; Sintomatologie simili a quelle indotte da fitoplasmi
 

Modulo 3: Modalità di trasmissione e principali vettori dei giallumi della vite Ore 3

Trasmissione tramite materiale da propagazione (es. talee, innesto, seme ecc..); Trasmissione tramite vettori; Trasmissione tramite operazioni colturali
 

Modulo 4: La gestione dei Fitoplasmi della vite: conoscenze e prospettive Ore 3

Concetti di base per la lotta ai fitoplasmi e in particolare ai giallumi della vite: Metodi classici di controllo; Metodi di controllo alternativi; Metodi di controllo in sperimentazione
 

Modulo 5: Aggiornamento sulla distribuzione e sulla dinamica di popolazione di Scaphoideus titanus in Emilia-Romagna Ore 3

Risultati dei rilievi e dei monitoraggi effettuati su aziende modello del territorio regionale in cui è conclamata la presenza del vettore
 

Modulo 6: Aggiornamento sul controllo dei giallumi della vite: gestione dei vettori e delle fitoplasmosi Ore 3

Risultati delle prove di endoterapia e di induzione di resistenza per ridurre l’incidenza e l’effetto dei fitoplasmi sulla pianta ospite
 

Modulo 7: Lezioni sul campo Ore 10

Osservazioni presso aziende agricole oggetto di sperimentazioni da parte del Servizio Fitosanitario Regionale, osservazioni presso vivai, laboratori di ricerca nell’ambito dei quali sono in atto gli studi del progetto GOVITE
 

Modulo 8: Verifiche Ore 1

Verifiche di apprendimento e questionario di gradimento

Durata

29

Destinatari

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all'Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Ticket

Gratuito

Richiesta informazioni