GESTIONE AMBIENTALE DEL SUOLO E SOTTOSUOLO ATTRAVERSO L’ANALISI E LO STUDIO DI PIANTE MICORIZZATE

Offerta formativa

Rif. Proposta

in fase di approvazione

Durata

30

Ticket

Gratuito

Descrizione

In Emilia-Romagna operano circa 5.900 apicoltori, il 70% di questi conduce un’apicoltura per autoconsumo mentre il restante 30% la esercita come attività professionale a fini commerciali.
L’apicoltura professionale si avvale di strumenti specifici, quali ad esempio l’analisi sensoriale del miele, che, tramite tecniche di assaggio specifiche, permette di valutare la qualità del miele, la rispondenza all’origine botanica dichiarata ed eventuali difetti di produzione.

Contenuti

Modulo 1: Modulo teorico Ore 8

Tecniche di propagazione delle piante di interesse per la tartuficoltura (propagazione per seme, talea e micropropagazione).
Raccolta e trattamento dei semi delle piante forestali utilizzate.
Quadro normativo vigente nazionale e regionale.
Tecniche di inoculazione delle piante micorrizate, inoculazione sporale, miceliare, dell’approssimazione radicale.
Strutture e materiali vivaistici (semenzaio, serre, laboratori, vasi,ecc)
Tartufi di interesse economico.
Cenni di biologia ed ecologia, metodi di identificazione morfologica e molecolare
 

Modulo 2: Modulo pratico Ore 21

Come identificare le spore micellari attraverso il microscopio.
Come analizzare il terreno e le micorizzazione delle piante.
Analisi delle piante da micorizzare
Tecniche di inoculazione delle piante micorrizate, inoculazione sporale, miceliare, dell’approssimazione radicale.
Test finale
 

Durata

30

Destinatari

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all'Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Ticket

Gratuito

Richiesta informazioni