Le piante medicinali e aromatiche (piante officinali) usate nel mondo, sono circa 60.000, costituite da principi attivi di alto valore e utilizzate in vari settori come medicinale, erboristico, cosmetico e condimentario.
La produzione di piante officinali è sempre stata considerata marginale in raffronto ad altri tipi di produzione agraria; persino all’interno dell’economia del settore erboristico la produzione delle piante officinali è tenuta in scarsa considerazione, un controsenso se si pensa che proprio attraverso la coltivazione è possibile fornire la materia prima vegetale indispensabile alla trasformazione e alla realizzazione dei prodotti finiti e specializzati.
I prodotti presenti sul mercato derivano in larga parte dalla coltivazione di piante prodotte in Medio Oriente, paesi nei quali spesso non esistono standard qualitativi adeguati e certificabili. Da qui l’esigenza del mercato di sviluppare realtà produttive in Italia per soddisfare la forte domanda sia da un punto di vista qualitativo sia quantitativo.
Chi coltiva le piante medicinali in Italia deve garantire prodotti di elevata qualità e privi di residui di fitofarmaci, il che diffonde tecniche di coltivazione ecocompatibili o biologiche.
Infine la coltivazione di erbe officinali aumenta la diversità biologica, denominata agrobiodiversità, facendo emergere interessanti prospettive sulla valorizzazione di numerose specie che per le molteplici possibilità di utilizzo (tisane, decotti, infusi, ma anche estrazioni come tinture madri, oli essenziali e gemmo derivati, preparati di piccola cosmesi e farmacopea popolare, distillazione oli essenziali ) potrebbero fornire opportunità economiche e consentire una diversificazione colturale.
La perdita di agrobiodiversità, associata all’uniformità genetica delle specie in coltura, ha determinato una semplificazione degli agroecosistemi e l’utilizzazione di un numero di specie coltivate notevolmente ridotto, rispetto a quelli presenti negli habitat naturali e nelle aree rurali, il risultato di questo impoverimento prevede che vaste superfici vengono dedicate alla monocoltura con una dipendenza crescente da fertilizzanti chimici, insetticidi, fungicidi ed erbicidi.
Il percorso formativo che si propone, della durata di 26 ore intende affrontare le caratteristiche e le modalità di utilizzo delle principali piante aromatiche, officinali e spontanee per il benessere della persona e favorire esperienze pratiche di preparazione di ricette e preparati di piccola cosmesi e farmacopea popolare, distillazione di olii essenziali analizzandone le diverse tipologie di impiego.
La proposta formativa si inserisce tra le tematiche previste dal bando SRH03 in quanto interessa produzioni agricole (quali quelle officinali) a salvaguardia della biodiversità favorendo al contempo la conoscenza dell’agro biodiversità, della cultura e del paesaggio rurale.
Il percorso formativo è inoltre coerente con i seguenti obiettivi generali (Og) e specifici (Os) della Pac.
Og2 Rafforzare la tutela dell’ambiente e l’azione per il clima e contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di ambiente e clima dell’Unione – Os6 Contribuire alla tutela della biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi
Og1 Promuovere un settore agricolo intelligente, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare – Os2 Migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività
Infine il percorso proposto affronta tematiche fortemente orientate ad obiettivi ambientali e di sostenibilità.
Modulo 1: Le erbe officinali e i loro impieghi in fitoterapia | Ore 15 |
DM 29551 del 24/01/2023 “Elenco delle specie di piante officinali coltivate nonché criteri di raccolta e prima trasformazione delle specie di piante officinali spontanee” riconoscimento delle specie spontanee e aromatiche trattate, le erbe aromatiche e il loro impiego in fitoterapia, tisane, decotti, infusi, ma anche estrazioni come tinture madri, oli essenziali e gemmo derivati e il loro tropismo sui vari organi, la cultura antica e i rimedi salutistici riguardanti le erbe spontanee ed
aromatiche.
Somministrazione di test di verifica e questionario di gradimento
Modulo 2: Osservazioni di esperienze pratiche | Ore 11 |
Esperienze di riconoscimento, raccolta, conservazione ed impiego delle piante aromatiche ed officinali spontanee del territorio con preparazione di ricette e preparati di piccola cosmesi e farmacopea popolare, distillazione oli essenziali ed il loro impiego.
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86