CORSO START UP IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

Offerta formativa

Rif. Proposta

in fase di approvazione

Durata

29

Ticket

Gratuito

Descrizione

Il diffondersi del metodo di produzione biologico dovuto all’affinarsi delle tecniche colturali e di difesa, alla riscoperta di varietà vegetali che ben si prestano al bio, al positivo riscontro del mercato, unitamente alla maggiore sensibilità per la sostenibilità ambientale degli agricoltori per l’ambiente e la biodiversità rappresentano oggi un’importante realtà della nostra regione in linea con gli orientamenti dell’Unione Europea.
L’obiettivo di questo corso è fornire le competenze di base nell’applicazione del metodo biologico nelle aziende agricole.

Contenuti

Modulo 1: Cosa è e come si fa agricoltura biologica
 
Ore 4

– La storia e i principi dell’agricoltura biologica
– Basi agroecologiche e biologiche
– Contesto economico
– Opportunità commerciali nelle filiere biologiche
 

Modulo 2: Normativa Bio Ore 4

– Regolamenti europei e norme nazionali del settore biologico (inclusi nuovi decreti)
– Applicazione pratica in azienda (inclusa direttiva nitrati)
– Gestione della documentazione aziendale (Notifica, PAP, gestione registri bio etc.)
– La relazione tecnica/piano delle misure concrete (art. 63 Reg. CE 889/2008)
– Gestione documenti O.D.C. ( es: vendita e acquisto prodotto)
– Acquisire consapevolezza delle etichette dei prodotti acquistati
 

Modulo 3: Gestione del piano agronomico biologico Ore 4

– Gestione della rotazione colturale: scelta delle idonee tipologie colturali e sovesci
– La scelta varietale: esempi di analisi e comparazione tra diverse tipologie colturali primavera/estate e autunno/inverno in agricoltura biologica
– Trapianto/semina, raccolta e utilizzo delle deroghe
– Lo stoccaggio e conservazione dei prodotti bio
– Costi produzione, analisi fabbisogno di manodopera
 

Modulo 4: Il suolo in agricoltura biologica: elementi per conoscerlo, rigenerarlo e per gestirlo Ore 4

– L’azienda agricola come ecosistema complesso
– Difesa della risorsa suolo, miglioramento e mantenimento della fertilità e della salute del suolo
– Come mantenere e aumentare la fertilità dei suoli – rotazioni, sovesci, letame, compost…
– Pedogenesi e dinamiche del suolo
– Strumenti di analisi dei suoli: fisiche, chimiche, pratiche
 

Modulo 5: La nutrizione delle piante e la meccanizzazione Ore 4

– Come mantenere e aumentare la fertilità dei suoli – sovesci, i miscugli e le consociazioni, letame, compost, ecc.
– Gli scarti come valore aggiunto dell’azienda agricola: il compostaggio
– Le pratiche agronomiche e le sostanze ammesse per una equilibrata nutrizione delle piante
– Parco macchine, attrezzature e agricoltura di precisione
 

Modulo 6: Applicazione del metodo biologico in campo Ore 5

– Osservazioni in campo in aziende biologiche della zona dove i corsisti potranno osservare l’applicazione del metodo biologico descritto nelle lezioni precedenti e confrontare esperienza con altri agricoltori biologici.
 

Modulo 7: La difesa dalle avversità e la gestione delle erbe spontanee Ore 4

– Principi di difesa fitosanitaria in biologico:
– i prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica, i corroboranti, la normativa fitosanitaria, le caratteristiche principali dei mezzi tecnici e le modalità di impiego
– la difesa dai fitofagi, tecniche di confusione sessuale e lotta biologica
– difesa dalle avversità crittogamiche e riduzione del rame
– utilizzo dei modelli previsionali per razionalizzare gli interventi
– Inerbimenti controllati e sistemi di controllo delle erbe spontanee
Verifiche di apprendimento e questionario di gradimento

Durata

29

Destinatari

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all'Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Ticket

Gratuito

Richiesta informazioni