Il diffondersi del metodo di produzione biologico dovuto all’affinarsi delle tecniche colturali e di difesa, alla riscoperta di varietà vegetali che ben si prestano al bio, al positivo riscontro del mercato, unitamente alla maggiore sensibilità per la sostenibilità ambientale degli agricoltori per l’ambiente e la biodiversità rappresentano oggi un’importante realtà della nostra regione in linea con gli orientamenti dell’Unione Europea.
L’obiettivo di questo corso è fornire le competenze di base nell’applicazione del metodo biologico nelle aziende agricole.
L’imprenditore agricolo potrà conoscere le principali normative che regolano tale settore, approcciarsi alle pratiche agronomiche biologiche spaziando dalla preparazione/gestione del suolo alla raccolta, così come conoscere le diverse varietà per la scelta, preparazione e gestione del piano agronomico aziendale.
Il corso fornisce un valido supporto per approcciarsi ed iniziare la produzione agricola biologica dal punto di vista agronomico che di approccio al mercato.
Modulo 1: Documentazione del biologico, un male necessario |
Ore 4 |
– Corretta gestione della documentazione aziendale (Notifica, PAP, registro dei trattamenti, relazione tecnica/piano delle misure concrete – art. 63 Reg. CE 889/2008 etc. etc.)
– Applicazione pratica in azienda con particolare attenzione alle normative nazionali legate al catalogo delle Non conformità e provvedimenti sanzionatori a carico degli operatori biologici.
Modulo 2: Il suolo in agricoltura biologica: elementi per conoscerlo, rigenerarlo e per gestirlo | Ore 4 |
– Difesa della risorsa suolo, miglioramento e mantenimento della fertilità e della salute del suolo
– Influenze dell’inerbimento sulla coltura. Esperienze di incremento della biodiversità.
– Pedogenesi e dinamiche del suolo, erosione del suolo e meccanizzazione appropriata
– Come mantenere e aumentare la fertilità dei suoli – sovesci, i miscugli e le consociazioni, letame, compost, ecc.
– Le pratiche agronomiche e le sostanze ammesse per una equilibrata nutrizione della vite biologica
Modulo 3: Difesa fitosanitaria in viticoltura biologica | Ore 4 |
– principi di difesa fitosanitaria in viticoltura biologica;
– i prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica, i corroboranti, la normativa fitosanitaria, le caratteristiche principali dei mezzi tecnici, le modalità di impiego
– la difesa dai fitofagi, con particolare riferimento allo scafoideo vettore di flavescenza dorata e alla tignoletta dell’uva
– difesa dalle avversità crittogamiche e riduzione del rame
– utilizzo dei modelli previsionali per razionalizzare gli interventi
Modulo 4: Sopralluogo presso aziende VitiVinicole biologiche | Ore 4 |
Visita di aziende biologiche della zona dove i corsisti potranno osservare l’applicazione del metodo biologico descritto nelle lezioni precedenti e confrontarsi con altri agricoltori biologici per scambiarsi esperienze di produzione, trasformazione, commercializzazione.
Modulo 5: Le pratiche enologiche ammesse in agricoltura biologica | Ore 5 |
– definizione di Vino Biologico
– produzione di vino biologico Bianco e Rosso
– effetto della temperatura sul mosto e sul vino
– miglioramento delle pratiche di gestione in vinificazione e orientamenti delle nuove tecnologie
Verifiche di apprendimento e questionario di gradimento
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86