L’apicoltura nella nostra Regione ha un ruolo storico importante: la nascita a inizio 900 dei primi allevatori di api regine esportate in tutto il mondo, una delle prime regioni per il numero di alveari e apicoltori presenti e la prima regione ad avere una legge per la tutela della sottospecie Apis mellifera ligustica.
MODULO 1: ELEMENTI DI APICOLTURA DI BASE | Ore 31 |
Anatomia e fisiologia dell’alveare; il concetto di superorganismo; gli individui che costituiscono la famiglia; Rudimenti di tecnica apistica: la creazione dell’ apiario, il controllo artificiale della sciamatura, la posa dei melari e la raccolta del miele. Produzioni apistiche: miele, cera, propoli, pappa reale, veleno.
Avversità dell’alveare: ciclo riproduttivo e controllo della varroasi; malattie batteriche e fungine; nuove minacce all’apicoltura (Aethina Tumida e Vespa Velutina).
Principali norme di riferimento in campo apistico e nella produzione del miele; approccio consapevole all’apicoltura: normativa regionale per la tutela della biodiversità e dell’Apis mellifera ligustica, aspetti di carattere tecnico-economico, valutazione delle risorse, etica professionale.
MODULO 2: TECNICHE DI APICOLTURA | Ore 8 |
Osservazione in apiario e laboratorio di smielatura (presentazione attrezzature per le produzioni apistiche e loro funzionamento, costi impianti), valutazioni di carattere tecnico-economico, norme per il confezionamento e la commercializzazione dei prodotti apistici, valorizzazione delle
caratteristiche organolettiche del prodotto sul mercato.
MODULO 3: VERIFICHE | Ore 1 |
Verifiche di apprendimento e questionario di gradimento
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86