L’alimentazione è una pratica che consente ad animali ad alta genealogia prestazioni elevate raggiungibili attraverso razioni bilanciate che, seppur somministrate in modo graduale, richiedono volumi notevoli di alimento ed una capacità di ingestione che dipende dallo stato fisiologico e produttivo dell’ animale.
Date le caratteristiche fisiche, geografiche, economiche, ambientali, organizzative delle aziende zootecniche dei partecipanti, durante il percorso formativo saranno sviluppate ed applicate, in base ai dati ottenuti da ricerche e sperimentazioni condotte da Centri ed Organismi di ricerca che operano a livello Regionale e Nazionale, le tecniche e le modalità innovative per ottenere foraggi di qualità funzionali ad un’alimentazione corretta delle vacche da latte.
Finalità in relazione agli obiettivi strategici della PAC
L’attività formativa risulta in linea con gli obiettivi specifici del CoPSP in quanto mira a:
-Migliorare la risposta dell’agricoltura dell’Unione alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute, compresi alimenti di alta qualità, sani e
nutrienti prodotti in modo sostenibile, ridurre gli sprechi alimentari nonché migliorare il benessere degli animali e contrastare le resistenze antimicrobiche.
– Migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività delle aziende agricole, sia a breve che a lungo termine, compresa una maggior
attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione
ALIMENTI ,NUTRIENTI FORAGGICOLTURA DI QUALITA’ | Ore 8 |
Alimenti , principi nutritivi e funzionalità’ del rumine : il rumine e la popolazione microbica ; Composizione e valutazione chimica degli alimenti: glucidi, lipidi, protidi ; vitamine, minerali: micro e macro elementi , l’ acqua; l’ etichettatura dei mangimi. Importanza della fibra nella alimentazione dei bovini: Appetibilità e digeribilità di un alimento ; la capacità di ingestione. Foraggicoltura sostenibile: vantaggi economici e ambientali, il progetto life helpsoil; Foraggicoltura e qualità nutrizionali : le tipologie foraggere ; fienagione e insilamento; analisi dei foraggi: riconoscimento e valutazione visiva della qualità; micotossine: definizione, alimenti coinvolti, normative comunitarie.
FABBISOGNI NUTRIZIONALI, RAZIONAMENTO | Ore 8 |
Sistemi di somministrazione degli alimenti nella razione giornaliera: modalità di somministrazione , tradizionale, piatto unico . Altri alimenti utilizzati ( orzo, frumento, sorgo, soia). Il disciplinare per la produzione di latte destinato alla trasformazione in Parmigiano-Reggiano. Definizione della dieta fabbisogni nutritivi e fasi produttive e fisiologiche : il fabbisogno energetico per accrescimento , mantenimento, produzione gravidanza, l’asciutta e la tipologia di stabulazione. Alimentazione e la qualità del latte. il rapporto grasso-proteine, l’urea nel latte. Le malattie metaboliche: acidosi, chetosi, ipocalcemia.
Verifiche Finali
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86