COMPOSTAGGIO BIODINAMICO E RIUTILIZZO DELLE MATERIE ORGANICHE AZIENDALI PER PRESERVARE LA FERTILITÀ DEL SUOLO

Offerta formativa

Rif. Proposta

5837104

Durata

25

Ticket

Gratuito

Descrizione

La fertilità del suolo deve essere preservata attraverso il ricorso a pratiche agronomiche specifiche con la finalità di mantenere e implementare la quantità di nutrienti attraverso ad esempio l’utilizzo di ammendanti e corroboranti oppure ancora delle corrette tecniche di compostaggio.
La conservazione della sostanza organica e la formazione di humus sono fondamentali per mantenere un livello di disponibilità idrica e nutritiva dei terreni che consentono di ottenere produzioni sane e di qualità.
Il compostaggio biodinamico è un metodo sostenibile che utilizza preparati specifici per migliorare la qualità del compost, arricchendo il suolo e promuovendo la biodiversità attraverso pratiche agricole rispettose dell’ambiente
Esso consente ad esempio:
– lo sviluppo di humus e la conservazione di sostanza organica nel suolo contribuendo al sequestro di Co2
– la riduzione dei concimi di sintesi, nitrati e fitofarmaci, il risparmio energetico ed idrico
– il riciclo di materiali organici e la valorizzazione degli scarti aziendali.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
– applicare tecniche di conservazione delle proprietà del suolo utilizzando sottoprodotti di natura vegetale ed animale recuperati in contesto aziendale
– scegliere i materiali idonei alle diverse colture, le attrezzature e i macchinari necessari per effettuare un corretto compostaggio e favorire la fertilità del suolo
– applicare le corrette tecniche di pacciamatura indicate per le diverse colture e favorire il controllo delle infestanti, il mantenimento della sostanza organica e ridurre l’apporto idrico.

Contenuti

Modulo 1 – Compostaggio e riutilizzo delle materie organiche per aumentare la fertilità del suolo Ore 18

impiego dei preparati biodinamici da cumulo per migliorare la qualità del letame
diverse modalità di concimazione del suolo
I diversi tipi di letame e gli altri materiali organici, pregi e difetti
Scelta dell’area adeguata e la sua organizzazione
La distribuzione del compostaggio, l’organizzazione dei materiali organici
Compostaggio di superficie per una gestione oculata dei materiali di risulta delle coltivazioni
tipologie di pacciamatura per la copertura e la protezione del suolo
humus di lombrico da materiali organici aziendali
Allevamento del lombrico come sistema conservativo della fertilità del suolo
Le macchine e le operazioni colturali adeguate per la conservazione della fertilità, attrezzature per il compost
utilizzo del compost animale e vegetale sullo stato sanitario delle piante per ridurre l’uso di fitofarmaci
I ritmi per la lavorazione del suolo e per la gestione del compostaggio

Modulo 2 – Osservazioni in contesto aziendale Ore 7

Osservazione in contesto aziendale di forme di utilizzo di materiali organici di natura vegetale ed animale finalizzate all’aumento della fertilità del suolo

Durata

25

Destinatari

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all'Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Ticket

Gratuito

Richiesta informazioni