COLTIVAZIONE BIOLOGICA DI SEMINATIVI E COLTURE INDUSTRIALI

Offerta formativa

Rif. Proposta

in fase di approvazione

Durata

20

Ticket

Gratuito

Descrizione

L’obiettivo di questo corso è supportare le aziende agricole nella gestione agronomica e strategica delle coltivazioni certificate biologiche con destinazione a seminativi e colture industriali, fornendo competenze specifiche nell’applicazione del metodo biologico. Il corso è progettato in modo da dare ampio spazio alle tecniche biologiche applicabili alla produzione dei seminativi e delle colture industriali oltre a fornire le basi normative che regolano il settore biologico. Verrà dedicato un focus alla corretta gestione della documentazione e anche ai rischi connessi alla emissione di eventuali non conformità da parte degli Organismi di Controllo e Certificazione. Verrà utilizzata la rotazione come elemento base dell’organizzazione aziendale biologica da cui partire per poi definire gli aspetti tecnici ed operativi, lo studio spaziale della rotazione diventa strumento di equilibrio disponendo le colture, le fasce di rispetto e le tare in modo funzionale alle esigenze di carattere agronomico, della nutrizione e della difesa.

Contenuti

Modulo 1: Documentazione del biologico, un male necessario
 
Ore 4

– Corretta gestione della documentazione aziendale (Notifica, PAP, registro dei trattamenti, relazione tecnica/piano delle misure concrete – art. 63 Reg. CE 889/2008 etc. etc.). Applicazione pratica in azienda con particolare attenzione alle normative nazionali legate al catalogo delle non conformità e provvedimenti sanzionatori a carico degli operatori biologici.
 

Modulo 2: La Rotazione, gestione del piano agronomico biologico Ore 4

– Gestione della rotazione colturale: scelta delle idonee tipologie colturali e l’importanza dei sovesci. La scelta varietale: esempi di analisi e comparazione tra diverse tipologie colturali primavera/estate e autunno/inverno in agricoltura biologica. Difesa della risorsa suolo, miglioramento e
mantenimento della fertilità e della salute del suolo.
– Esperienze di incremento della biodiversità.
 

Modulo 3: Fare cereali biologici, l’esperienza di importanti aziende dell’Emilia-Romagna Ore 4

– L’esperienza di importanti capi filiera nella coltivazione dei cereali secondo il metodo biologico. L’esperto illustrerà: la scelta della varietà, il miglior ruolo all’interno della rotazione, la preparazione del letto di semina, la gestione della fertilità, la gestione della difesa, la meccanizzazione, la
gestione delle erbe spontanee e la raccolta.
 

Modulo 4: Fare barbabietola da zucchero biologica, l’esperienza di importanti aziende dell’Emilia-Romagna Ore 4

L’esperienza di importanti capi filiera nella coltivazione della barbabietola da zucchero secondo il metodo biologico. L’esperto illustrerà: la scelta della varietà, il miglior ruolo all’interno della rotazione, il periodo di semina, la preparazione del letto di semina, la gestione della fertilità, la gestione della difesa, la meccanizzazione, la gestione delle erbe spontanee e l’organizzazione dei cantieri di raccolta.
 

Modulo 5: Fare pomodoro da industria biologico, l’esperienza di importanti aziende dell’Emilia-Romagna Ore 4

L’esperienza di importanti capi filiera nella coltivazione del pomodoro da industria secondo il metodo biologico. L’esperto illustrerà: la scelta della varietà, il miglior ruolo all’interno della rotazione, il periodo di trapianto, la preparazione del letto di semina, la gestione della fertilità, la gestione della difesa, la meccanizzazione, la gestione delle erbe spontanee e l’organizzazione della raccolta.
Verifiche di apprendimento e questionario di gradimento.

Durata

20

Destinatari

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all'Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Ticket

Gratuito

Richiesta informazioni