Esperienzie vitivinicole
Modulo 1: Aula | Ore 11 |
Lo sviluppo del turismo del vino in Italia e nella Regione Emilia Romagna
Come valorizzare i vini della Regione Emilia Romagna: il racconto storico, della tradizione, gastronomico, geologico, letterario
Aspetti di carattere normativo
Il “Wine Brand”
La creazione del marchio, il suo posizionamento e reputazione nel mercato di riferimento e utilizzo nei social per incrementare la vendita. Condivisione e
analisi degli obiettivi raggiunti
Verifiche finali di apprendimento
Modulo 2: Esercitazioni pratiche, laboratori e lezioni in campo | Ore 16 |
– Tecniche di degustazione e riconoscimento del vino: esame organolettico, olfattivo e visivo e modalità di servizio e gestualità
– Tecniche di comunicazione: confronto e laboratori sul racconto del vino e del territorio
– Il “mondo della vigna” come raccontarla ai propri clienti
– Laboratorio di percorsi di enoturismo: dalle esperienze di viticoltori esperti, alla realizzazione di un proprio progetto di enoturismo
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86