Competenze tecniche per l’applicazione di nuove varietà resistenti e l’applicazione di nuovi impianti agronomici per una vitivinicoltura competitiva, sostenibile e resiliente al cambiamento climatico

Offerta formativa

Rif. Proposta

5706500

Durata

22

Ticket

Descrizione

La motivazione alla base del Viaggio Studio in Franciacorta, consiste nella necessità di apprendere innovative strategie agronomiche sostenibili, che rendano i vigneti resilienti ai cambiamenti climatici, diminuiscano il rilascio di sostanze inquinanti e migliorino la qualità delle acque. L’incremento delle temperature, che si registra da oltre un decennio, produce, infatti, numerosi riflessi negativi sulla coltivazione della vite (anticipo, raccorciamento e sovrapposizione delle fasi fenologiche, marcato sfasamento tra maturità fenolica e tecnologica, blocchi transitori della fotosintesi, alterata sintesi di composti secondari, anomalie di maturazione della bacca, aumento delle necessità irrigue, etc.). Il cambiamento climatico ha, inoltre, comportato un’alterazione del regime pluviometrico causando, in diverse aree, la diminuzione della piovosità e l’aumento della siccità. In più, promuovendo la perdita d’acqua per evapotraspirazione, il riscaldamento globale ha intensificato il livello di siccità, sottoponendo la vite a forti e prolungati periodi di stress e accrescendo la domanda della ormai sempre più preziosa risorsa idrica per la salvaguardia della produzione. Oltre a ciò, da alcuni anni, si assiste all’intensificazione di fenomeni meteo estremi, soprattutto nel periodo primaverile estivo, con conseguenze fortemente negative sulla produzione viticola, sia per quanto riguarda l’aspetto qualitativo che in termini di resa.
Per tale motivo, si rende necessaria una gestione tecnica mirata, sia in vigneto che in cantina, la cui applicazione richiederà al viticoltore/enologo un’adeguata preparazione, formazione e conoscenza delle più recenti innovazioni. Attraverso esempi concreti dell’applicazione di tecniche altamente sostenibili, in un contesto ad alta vocazione vitivinicola, quale la Franciacorta, i partecipanti al Viaggio Studio potranno acquisire importanti informazioni per implementare, a loro volta, specifiche strategie, a basso impatto, di adattamento al cambiamento climatico, nell’areale vitivinicolo in cui si trovano ad operare.
Importate sarà anche il confronto con le cariche più rappresentative del consorzio del franciacorta, che permetteranno di capire come tutto un territorio e quindi una produzione di eccellenza, in questi anni riesce a non perdere terreno, anche in funzione della capacità dei soci di utilizzare tutti i processi, compresi i vitigni resistenti, per riuscire a combattere i cambiamenti che nel tempo stiamo subendo.

Contenuti

Durata

22

Destinatari

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all'Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Ticket

Richiesta informazioni