SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E NUOVE OPPORTUNITA’ REDDITUALI IN AGRICOLTURA. RIDUZIONE EMISSIONI GAS A EFFETTO SERRA

Offerta formativa

Rif. Proposta

in fase di approvazione

Durata

25

Ticket

Gratuito

Descrizione

Il percorso formativo si propone di diffondere e fare apprendere una nuova tecnica a basso impatto finalizzata alla cura della malattia del legno. In questo ultimo decennio il deperimento dei vigneti della nostra zona è stato documentato in numerose pubblicazioni e sono state messe in relazione a due principali cause di deperimento:
– tecniche di potatura non rispettose del flusso linfatico;
– la presenza nella pianta di un complesso di patogeni responsabili della malattia del legno.
Solitamente la gestione delle piante sintomatiche avviene mettendo in atto diverse pratiche, come per esempio; la disinfezionene degli attrezzi di potatura, la copertura con diversi mastici delle ferite di potatura, diversi tipi di trattamenti (tricoderma)ecc… ricerche hanno evidenziato che dopo 4 o 5 anni l’individuo trattato muore e come estrema ratio rimane l’estirpo della pianta. La tecnica della dendrochirurgia si propone come intervento alternativo inquanto va ad agire sulla pianta senza l’utilizzo di prodotti fitosanitari senza quindi impattare sull’ambiente e sulle persone.

Contenuti

Modulo 1: Parte teorica Ore 5

1. SOSTENIBILITA’ E ACCORDI INTENAZIONALI – da KYOTO al COP 27 di Sharm el – sheik .
• KYOTO: origini / paesi aderenti
• COP 27: aspettative – come si trasformano ETS
• OBBIETTIVI / OPPORTUNITA’ PER LE AZ. AGR. (crediti co2)
 

Modulo 2: Ore 5

2. RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE – ENERGIE RINNOVABILI.
• FTV fotovoltaico: cos’è e le opportunità per Az. Agr.
• Biogas/ Biometano Avanzato: cos’è e le opportunità per Az. Agr.
• Eolico: cos’è e le opportunità per Az. Agr.
• Bandi e Finanziamenti (PNRR)
 

Modulo 3: Ore 5

3. OTTIMIZZAZIONE ELEMENTI DI PRODUZZIONE AGRICOLA – GLI ACIDI ORGANICI PER LA NUTRIZIONE MIRATA
• Funzione degli Elementi (N – P – K – Ca – ….)
• Giusto impiego
• Utilizzo ACIDI ORGANICI nella nutrizione
• Tecnica di nutrizione e difesa indotta
 

Modulo 4: Ore 5

4. OTTIMIZZAZIONE IMPIEGO ACQUA – DSS E SISTEMI DI MONITORAGGIO SATELLITARE
• Sistemi satellitari
• DSS nella tecnica di gestione aziendale
• Agricoltura di precisione: IRRIGAZIONE e CONCIMAZIONE.
 

Modulo 5: Ore 5

4. OTTIMIZZAZIONE IMPIEGO ACQUA – DSS E SISTEMI DI MONITORAGGIO SATELLITARE
• Sistemi satellitari
• DSS nella tecnica di gestione aziendale
• Agricoltura di precisione: IRRIGAZIONE e CONCIMAZIONE.
VERIFICA FINALE

Durata

25

Destinatari

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all'Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Ticket

Gratuito

Richiesta informazioni