STRATEGIE DI MARKETING PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI

Offerta formativa

Rif. Proposta

in fase di approvazione

Durata

26

Ticket

Gratuito

Descrizione

Il presente progetto formativo intende formare gli operatori del settore, in particolare aziende vitivinicole della Regione Emilia Romagna che intendono diversificare la propria attività aziendale con attività legate all’ospitalità e alla promozione storica e culturale del proprio territorio, partendo da un’analisi del mercato locale e nazionale, applicando nuove modalità di commercializzazione del prodotto.

Contenuti

Modulo 1: Gli strumenti per l’impostazione della strategia di marketing Ore 9

Obiettivi specifici: mettere il partecipante nella condizione di acquisire le nozioni al fine di potere conoscere il proprio mercato ed il proprio cliente, impostare la propria offerta commerciale, organizzare il proprio ambiente di vendita per ottimizzare la commerciabilità dei prodotti e trasmettere ai propri clienti le specificità della filiera corta e conoscere ed attivare soluzioni per la fidelizzazione.
Contenuti: la conoscenza del proprio mercato e del proprio cliente.
Gli strumenti per l’impostazione ella strategia di marketing dell’attività di vendita.
Le basi della comunicazione: aspetti di contenuto e di relazione del messaggio; gli strumenti comunicativi; il linguaggio del corpo: analisi, strumenti e tecniche; la prosodica: l’uso della voce.
 

Modulo 2: Tecniche di comunicazione personale come strumento di vendita e fidelizzazione del cliente Ore 12

Obiettivi specifici: mettere il partecipante in condizioni di implementare la propria strategia attraverso l’uso delle leve del marketing.
Contenuti:
l’impostazione del marketing mix nell’impresa agricola;
la combinazione competitiva nella scelta dei prodotti offerti;
l’organizzazione dei contenuti dei messaggi da inviare al cliente;
la preparazione della scaletta dei messaggi in base alla loro priorità;
l’uso degli esempi e delle metafore; l’uso degli strumenti audiovisivi;
la gestione delle domande e delle obiezioni fatte dal cliente;
cenni di comunicazione mediata dal computer (CMC): tempi e spazi sincroni e asincroni; la conduzione di uno speech in modalità virtual

 

Modulo 3: L’uso del web per far conoscere la propria attivita Ore 4

Obiettivi specifici: tecniche per mantenere attivo il rapporto con i clienti e favorire l’acquisizione di nuovi clienti attraverso internet.
Contenuti: Soluzioni applicative ed aspetti teorici delle potenzialità del web Tecnologia e digitalizzazione.
 

Modulo 4: Verifica finale Ore 1

Verifica finale dell’apprendimento e questionario di gradimento
 

Durata

26

Destinatari

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all'Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Ticket

Gratuito

Richiesta informazioni