Il percorso formativo si propone di diffondere e fare apprendere una nuova tecnica a basso impatto finalizzata alla cura della malattia del legno. In questo ultimo decennio il deperimento dei vigneti della nostra zona è stato documentato in numerose pubblicazioni e sono state messe in relazione a due principali cause di deperimento:
– tecniche di potatura non rispettose del flusso linfatico;
– la presenza nella pianta di un complesso di patogeni responsabili della malattia del legno.
Solitamente la gestione delle piante sintomatiche avviene mettendo in atto diverse pratiche, come per esempio; la disinfezionene degli attrezzi di potatura, la copertura con diversi mastici delle ferite di potatura, diversi tipi di trattamenti (tricoderma)ecc… ricerche hanno evidenziato che dopo 4 o 5 anni l’individuo trattato muore e come estrema ratio rimane l’estirpo della pianta. La tecnica della dendrochirurgia si propone come intervento alternativo inquanto va ad agire sulla pianta senza l’utilizzo di prodotti fitosanitari senza quindi impattare sull’ambiente e sulle persone.
Modulo 1: Parte teorica | Ore 16 |
La pianta-porta seme: piante per la produzione e per la raccolta dei semi.
Tecniche delle coltivazioni delle piante porta-seme con metodo biodinamico.
Come fertilizzare e vivificare i suoli con il metodo biodinamico per la produzione di sementi, favorire la qualità delle sementi prodotte
IL SEME: La produzione delle sementi: la selezione, tecniche di raccolta e di conservazione.
La rigenerazione delle sementi: il calendario delle semine biodinamico, come collocare le piante porta-seme nell'organismo agricolo, i cicli biologici delle piante, i diversi sistemi d'impollinazione e gli effetti sulla formazione dei semi
SEMINA E PIANTE DESTINATE ALLA PRODUZIONE DI SEMENTI:
il vivaio per le piantine da orto, come si rigenerano le piante da frutto, nuove varietà di fruttiferi.
Semina rigenerativa nei giorni invernali.
Test finale e questionario gradimento
Modulo 2: Osservazione di casi aziendali | Ore 8 |
L’uso dei preparati biodinamici per rigenerare le sementi e il suolo.
Quantità e qualità: come ottenere il giusto equilibrio attraverso la selezione dei semi secondo i principi dell’agricoltura biodinamica.
La coltivazione finalizzata alla riproduzione di semi portatori di qualità e quantità.
Il bagno semente e la concia biodinamica del seme.
Trattamento e la conservazione dei semi nel tempo.
Come disinfettare la semente con sistemi naturali e tecniche di conservazione secondo i principi dell’agricoltura biodinamica.
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86