LA COLTIVAZIONE BIOLOGICA DELLE ORTICOLE

Offerta formativa

Rif. Proposta

in fase di approvazione

Durata

16

Ticket

Gratuito

Descrizione

Le analisi di mercato sul comportamento dei consumatori confermano che il punto vendita fisico è il canale d’acquisto preferito dai consumatori più attenti nella scelta dei prodotti specialistici. I reparti alimentari ed i negozi di frutta e verdura di successo vengono curati come vere e proprie boutique. Negli anni ’80 il punto vendita dell’azienda agricola aveva un locale semplice poi, sulla spinta dei movimenti ambientalisti hanno portato ad una maggiore consapevolezza ponendo d’uno sguardo via via sempre più consistente all’ambiente, modificando di conseguenza le scelte stilistiche e l’impiego dei materiali. Negli ultimi 10 anni è aumentata la cura e la ricercatezza dell’allestimento a cominciare dalla disposizione degli spazi e negli arredamenti: più legno e meno plastica, spazi ampi, massima attenzione alla presentazione del prodotto ed enfasi sull’effetto scenico. Oggi il consumatore arriva nel punto vendita e vedendo l’esplosione di colori è tentato ad acquistare il prodotto. Molte aziende stanno puntando sul prodotto a km 0, in linea con i trend che vedono crescere i consumi all’insegna della ricerca di un’alimentazione sempre più salutare.

Contenuti

Modulo 1: Documentazione del biologico e l’evoluzione normativa Ore 4

– Corretta gestione della documentazione aziendale (Notifica, PAPV, registro dei trattamenti, relazione tecnica/‘Misure preventive e precauzionali’ Art. 39 Reg. UE 2018/848….)
– Applicazione pratica in azienda con particolare attenzione alle normative nazionali legate al catalogo delle Non conformità e provvedimenti sanzionatori a carico degli operatori biologici.
– L’evoluzione normativa del settore e gli orientamenti della UE (Green Deal, Farm to Fork, Biodiversity Strategy, PAC…)
 

Modulo 2: Il suolo in agricoltura biologica: elementi per conoscerlo, rigenerarlo e per gestirlo – elemento base per la nutrizione delle Ore 4

– Difesa della risorsa suolo, miglioramento e mantenimento della fertilità e della salute del suolo
– Pedogenesi e dinamiche del suolo, erosione del suolo e meccanizzazione appropriata
– Come mantenere e aumentare la fertilità dei suoli – sovesci, i miscugli e le consociazioni, letame, compost, ecc.
– Le pratiche agronomiche e le sostanze ammesse per una equilibrata nutrizione
 

Modulo 3: Difesa fitosanitaria in orticoltura biologica Ore 4

– Principi di difesa fitosanitaria in orticoltura biologica;
– I prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica, i corroboranti, la normativa fitosanitaria, le caratteristiche principali dei mezzi tecnici, le modalità di impiego
– La difesa dai fitofagi
– La difesa dalle avversità crittogamiche e riduzione del rame
– Strumenti utili per razionalizzare gli interventi (monitoraggi, bollettini, modelli previsionali…)
 

Modulo 4: Sopralluogo presso aziende orticole biologiche Ore 4

– Come stimolare gli acquisti d’impulso
– Come esporre il giusto prodotto
– Scegliere l’area espositiva migliore per catturare l’interesse del consumatore
– Principali tecniche per invogliare il cliente all’acquisto
 

Modulo 5: La Rotazione, gestione del piano agronomico biologico Ore 4

– Gestione della rotazione colturale: scelta delle idonee tipologie colturali e l’importanza dei sovesci.
– La scelta varietale: esempi di analisi e comparazione tra diverse tipologie colturali primavera/estate e autunno/inverno in agricoltura biologica.
Verifiche di apprendimento e questionario di gradimento
 

Durata

16

Destinatari

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all'Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Ticket

Gratuito

Richiesta informazioni