Il viaggio studio in Nuova Zelanda ha proprio come obiettivo principale, accompagnare gli agricoltori alla scoperta di innovazioni e tecnologie che possano portare in Emilia Romagna pratiche di coltivazioni più sostenibili, dal punto di vista sociale, ambientale ed economico.
La Nuova Zelanda si colloca agli antipodi rispetto all’Italia, rappresentando di fatto, nell’emisfero australe, una sorta di alter ego agricolo dell’Italia e pertanto è stata scelta proprio per la grande similitudine degli ambienti agricoli oltre che per il carattere innovativo delle tecniche applicate alle coltivazioni.
L’orientamento Nord-Sud simile a quello dell’Italia, permette di coltivare diverse specie nelle aree climatiche più vocate per ciascuna di esse. Sarà quindi possibile visitare coltivazioni innovative di specie Drupacee e Pomacee, Vite e Actinidia piena fase produttiva e quindi verificare i risultati delle tecniche agronomiche e tecnologie applicate in relazione ai risultati qualitativi e quantitativi.
Modulo 1: Lezione in aula | Ore 2 |
Preparazione al viaggio, documenti necessari, itinerario. Escursus sulle tematiche trattate durante il viaggio studio: problemi della frutticoltura italiana e
Regionale, comparazione con le condizioni climatiche in Nuova Zelanda, innovazioni e tecnilogie per teniche colturali più sostenibili
Modulo 2: Trasferimento dall’Italia alla Nuova Zelanda | Giorni 2 |
Viaggio di andata con aereo da Aeroporto di Bologna o altri aeroporti Italiani per l'aeroporto di Auckland (Nuova Zelanda) trasferimento tramite pullman presso l'albergo selezionato. I partecipanti potranno usufruire di sistemazione in mezza pensione per tutta la durata del viaggio. Vista la distanza tra la sede di partenza e la destinazione, saranno necessari due giorni pieni per il trasferimento.
Modulo 3: Primo giorno di formazione | Ore 1 |
Visita al centro direzionale di Food and Plant https://www.plantandfood.com/en-nz/
– Analisi del contesto agroalimentare della nuova zelanda con focus sulle criticità e l'andamento del mercato
– Incontro con il direttore generale e confronto sugli obiettivi della ricerca.
Pomeriggio trasferimento da Aucklan a Te puke Pernottamento ad Hamilton
Modulo 3: Primo giorno di formazione | Ore 1 |
Visita al centro direzionale di Food and Plant https://www.plantandfood.com/en-nz/
– Analisi del contesto agroalimentare della nuova zelanda con focus sulle criticità e l'andamento del mercato
– Incontro con il direttore generale e confronto sugli obiettivi della ricerca.
Pomeriggio trasferimento da Aucklan a Te puke Pernottamento ad Hamilton
Modulo 3: Primo giorno di formazione | Ore 1 |
Visita al centro direzionale di Food and Plant https://www.plantandfood.com/en-nz/
– Analisi del contesto agroalimentare della nuova zelanda con focus sulle criticità e l'andamento del mercato
– Incontro con il direttore generale e confronto sugli obiettivi della ricerca.
Pomeriggio trasferimento da Aucklan a Te puke Pernottamento ad Hamilton
Modulo 3: Primo giorno di formazione | Ore 1 |
Visita al centro direzionale di Food and Plant https://www.plantandfood.com/en-nz/
– Analisi del contesto agroalimentare della nuova zelanda con focus sulle criticità e l'andamento del mercato
– Incontro con il direttore generale e confronto sugli obiettivi della ricerca.
Pomeriggio trasferimento da Aucklan a Te puke Pernottamento ad Hamilton
Modulo 3: Primo giorno di formazione | Ore 1 |
Visita al centro direzionale di Food and Plant https://www.plantandfood.com/en-nz/
– Analisi del contesto agroalimentare della nuova zelanda con focus sulle criticità e l'andamento del mercato
– Incontro con il direttore generale e confronto sugli obiettivi della ricerca.
Pomeriggio trasferimento da Aucklan a Te puke Pernottamento ad Hamilton
Modulo 3: Primo giorno di formazione | Ore 1 |
Visita al centro direzionale di Food and Plant https://www.plantandfood.com/en-nz/
– Analisi del contesto agroalimentare della nuova zelanda con focus sulle criticità e l'andamento del mercato
– Incontro con il direttore generale e confronto sugli obiettivi della ricerca.
Pomeriggio trasferimento da Aucklan a Te puke Pernottamento ad Hamilton
Modulo 3: Primo giorno di formazione | Ore 1 |
Visita al centro direzionale di Food and Plant https://www.plantandfood.com/en-nz/
– Analisi del contesto agroalimentare della nuova zelanda con focus sulle criticità e l'andamento del mercato
– Incontro con il direttore generale e confronto sugli obiettivi della ricerca.
Pomeriggio trasferimento da Aucklan a Te puke Pernottamento ad Hamilton
Modulo 3: Primo giorno di formazione | Ore 1 |
Visita al centro direzionale di Food and Plant https://www.plantandfood.com/en-nz/
– Analisi del contesto agroalimentare della nuova zelanda con focus sulle criticità e l'andamento del mercato
– Incontro con il direttore generale e confronto sugli obiettivi della ricerca.
Pomeriggio trasferimento da Aucklan a Te puke Pernottamento ad Hamilton
Modulo 3: Primo giorno di formazione | Ore 1 |
Visita al centro direzionale di Food and Plant https://www.plantandfood.com/en-nz/
– Analisi del contesto agroalimentare della nuova zelanda con focus sulle criticità e l'andamento del mercato
– Incontro con il direttore generale e confronto sugli obiettivi della ricerca.
Pomeriggio trasferimento da Aucklan a Te puke Pernottamento ad Hamilton
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione
Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800
e-mail: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210
Codice destinatario: ZGR1Y86
SEDE REGIONALE
Presidenza, direzione, amministrazione – Via Bigari, 3 40128 Bologna (BO)
Tel. 051/360747 – Fax 051/6311800 – email: info@dinamica-fp.it
Formazione regionale Tel. 051/360747
P.IVA: 04237330370 – Num. REA: 361210 – Codice destinatario: ZGR1Y86