NUOVE VARIETA’ E TIPOLOGIE DI PRODOTTO PER LA COLTIVAZIONE DELLA FRAGOLA DI QUALITA’

Offerta formativa

Rif. Proposta

in fase di approvazione

Durata

23

Ticket

Gratuito

Descrizione

Visti i cambiamenti climatici in atto in questi ultimi anni nella Regione Emilia-Romagna e la necessità di differenziare le attività produttive agricole in un’ottica di sostenibilità ambientale nonchè di salvaguardia della biodiversità, è emersa l’intenzione da parte di numerose aziende del territorio di orientare la propria produzione verso la coltivazione di piante aromatiche e officinali con metodo biologico.
La produzione e la trasformazione di queste piante, oltre a consentire l’applicazione di un metodo di coltivazione biologico, contribuisce alla creazione di filiere sostenibili e differenziate a ridotto fabbisogno idrico ed a creare nuove opportunità lavorative e di valorizzazione/riqualificazione del nostro territorio.
L’attività formativa, in linea con quanto esposto, intende fornire diversi elementi di valutazione in merito all’opportunità di coltivare e trasformare le piante aromatiche e officinali per garantire la tutela dell’ambiente, la conservazione della fertilità del suolo, la riduzione dell’inquinamento e una sempre maggiore attenzione alla biodiversità.
L’utilizzo delle piante aromatiche e officinali come prodotto fresco o trasformato nei loro derivati, costituiscono per l’impresa agricola un’importante opportunità di mercato, anche grazie alla filiera corta, data la crescente richiesta di prodotti di elevata qualità per il settore del benessere della persona, erboristico ed agroalimentare.

Contenuti

Modulo 1: Ore 15

NUOVE VARIETA’ E PRINCIPALI SCHEMI DI MIGLIORAMENTO GENETICO
– Cenni sulle nuove varietà depositate all'Ufficio Comunitario delle Varietà Vegetali che interessano l’Emilia-Romagna;
– Le principali tecniche e finalità del miglioramento genetico
– Tipologie di prodotto;
– Valorizzazione dell’agrobiodiversità
CARATTERISTICHE BOTANICHE: Morfologia e fisiologia. MATERIALE VIVAISTICO: caratteristiche del materiale vivaistico.
ESIGENZE COLTURALI: temperatura, terreno, sostanza organica, esposizione, fotoperiodismo.
MESSA A DIMORA: preparazione del terreno e pratiche agronomiche pre e post trapianto.
IMPIANTO: la riproduzione, la moltiplicazione, la coltivazione in pieno campo, la coltivazione in tunnel, epoche di impianto
 

Modulo 2: Ore 7

CONCIMAZIONE: concimi granulari a lenta cessione; concimi semplici e complessi; epoche di concimazione; IRRIGAZIONE: volumi di adacquamento e frequenza
MALATTIE PARASSITARIE ED AVVERSITA’: Malattie crittogamiche: Antracnosi; Alternariosi; Oidio; Muffa grigia; Marciume radicale; Marciume del colletto; Verticillosi; Virosi:Vaiolatura. Insetti fitofagi:Afidi; Ragnetto rosso; Oziorrinco; Fisiopatie: Carenza di azoto e ferro; Colpo di sole
RACCOLTA: importanza economica della coltivazione.
COMMERCIALIZZAZIONE
 

Modulo 3: Ore 1

Verifica finale dell’apprendimento e questionario di gradimento

Durata

23

Destinatari

Imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all'Anagrafe della Regione Emilia Romagna

Ticket

Gratuito

Richiesta informazioni